Persone con disabilità cognitiva: progetto pilota a Cornaiano

Persone con disabilità cognitiva: progetto pilota a Cornaiano

Persone con disabilità cognitiva: progetto pilota a Cornaiano
Le persone con disabilità cognitiva saranno ospitate nell'istituto Casa del Gesù/Jesuheim di Cornaiano (Bolzano) nell'ambito di un progetto pilota triennale  che partirà il 1° gennaio, è stato elaborato dagli operatori dei servizi specialistici del settore sociosanitario.

La Giunta provinciale ha approvato l'avvio di un progetto pilota triennale per una struttura socio sanitaria residenziale rivolta a persone con disabilità cognitiva e gravi disturbi comportamentali, che presentano un elevato bisogno di assistenza sanitaria.

Quale sede è stata individuata la Casa del Gesù/Jesuheim di Cornaiano. Il progetto, che partirà il 1° gennaio, è stato elaborato dagli operatori dei servizi specialistici del settore sociosanitario in collaborazione con i responsabili dell'istituto di Cornaiano e la Fondazione Sant'Elisabeth.

Per l’accoglienza di questo gruppo di destinatari, undici degli attuali posti della residenza per persone con disabilità saranno trasformati in una struttura socio-sanitaria residenziale con 7 posti per persone con disabilità cognitiva e gravi disturbi comportamentali.

Attualmente lo Jesuheim di Cornaiano ospita servizi per 30 persone con disabilità.

"Questa struttura è importante non solo per le persone che necessitano di assistenza, che possono beneficiare di una certa autonomia in più, ma fornisce anche un contributo essenziale nell'alleggerire l'impegno dei familiari", sottolinea l'assessora provinciale Martha Stocker.

La retta giornaliera per la durata del progetto pilota è di 226,90 euro, di cui 70% a carico del Fondo sociale provinciale e 30% a carico del Fondo sanitario provinciale.

21 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...