Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce

Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce

Tumore del seno: la diagnosi potrebbe essere ancora più precoce
Uno studio, a cui ha preso parte anche l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, svela l’esistenza di un marcatore tumorale che compare in una fase estremamente precoce di trasformazione del tessuto mammario.

La diagnosi del tumore al seno potrebbe essere effettuata ancora più precocemente se venisse confermata la scoperta di un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele, dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e dell’Università di Oslo. Lo studio, pubblicato su Scienze Signaling, ha infatti evidenziato, grazie all’analisi molecolare, un precoce meccanismo di alterazione cellulare su cui si potrebbe intervenire.
Il team ha infatti individuato marcatori molecolari (dei MicroRNA) del tessuto tumorale mammario che compaiono in una fase estremamente precoce della sua trasformazione neoplastica.
“Con lo studio dei meccanismi di sviluppo dei tumori – ha sottolineato Paola Muti, direttore scientifico IRE – aspiriamo a comprenderne tutti i passaggi e le modalità di trasformazione cellulare al fine di intervenire prima che il tumore si sviluppi.”
“La scoperta è stata possibile – ha spiegato Giovanni Blandino – anche grazie all’applicazione della tecnologia dei “microarray”, impiegata nell'analisi dei profili d’espressione genica e di miRNA, vale a dire nella valutazione di quali geni sono "accesi" e quali "spenti" in una determinata situazione. Questo sistema, disponibile nel nostro Laboratorio di Oncogenomica Traslazionale, permette oggi di studiare l'espressione di decine di migliaia di geni contemporaneamente e in tempi molto rapidi.”
Ed è proprio utilizzando questo tipo di tecnologie che i ricercatori del Regina Elena intendono proseguire sulla stessa linea di ricerca. L’obiettivo è quello di identificare altri miRNA e i meccanismi molecolari responsabili della trasformazione tumorale. 

23 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...