PA Bolzano. Contratti d’opera ammessi fino a fine 2019. Nel frattempo si cercano medici

PA Bolzano. Contratti d’opera ammessi fino a fine 2019. Nel frattempo si cercano medici

PA Bolzano. Contratti d’opera ammessi fino a fine 2019. Nel frattempo si cercano medici
La disposizione transitoria contenuta nella legge statale di Bilancio 2018. Stocker: “L’obiettivo primario è naturalmente il contratto a tempo indeterminato attraverso concorso per il personale specializzato in possesso di tutti i requisiti, fra cui anche l’attestato di bilinguismo e la dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico. Ma serve tempo, e ora lo abbiamo guadagnato grazie alla nuova disposizione transitoria”.

L’Azienda sanitaria provinciale potrà stipulare contratti d’opera con personale del ruolo professionale e con operatori sanitari – sin tratta in primis di medici – per altri due anni. “Un’ottima notizia per l’assistenza sanitaria in Alto Adige”, commenta l’assessore alla Salute della Pa di Bolzano, Martha Stocker. La disposizione transitoria è stata inserita nella legge statale di bilancio 2018.

Stocker ringrazia anche la ministra della salute Beatrice Lorenzin e il sottosegretario Angelo Rughetti. “La riformulazione dell’articolo che ci consente di assumere ulteriore personale medico è essenziale per garantire i servizi in tutti e sette gli ospedali, anche alla luce dei vincoli imposti dal regolamento UE sull’orario di lavoro dei medici”, spiega Stocker. Inoltre con queste risorse di personale l’Azienda sanitaria potrà anche attuare meglio la misura di riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche.  

“La pratica dei contratti d’opera – ricorda la PA di Bolzano in una nota – era stata dichiarata quasi del tutto inapplicabile dal Tribunale di Bolzano, Sezione del lavoro, a fine 2016. Le deroghe riguardavano solo gli operatori non inseriti nella struttura aziendale né nei piani di servizio e la situazione si era rivelata particolarmente precaria nei reparti di pronto soccorso, medicina d’urgenza, anestesia e rianimazione, pediatria e ginecologia, dove i posti sono stati occupati solo temporaneamente e con procedura di urgenza. Di conseguenza l’Azienda sanitaria è ricorsa ad altre forme di assunzione a tempo determinato”.

“L’obiettivo primario è naturalmente il contratto a tempo indeterminato attraverso concorso per il personale specializzato in possesso di tutti i requisiti, fra cui anche l’attestato di bilinguismo e la dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico. Ma serve tempo, e ora lo abbiamo guadagnato grazie alla nuova disposizione transitoria”, spiega l’assessora Stocker. L’Azienda sanitaria utilizzerà i prossimi due anni per investire in modo mirato nell’acquisizione di personale e nell’indizione degli appositi concorsi.

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...