Influenza. Ad oggi 36.000 piemontesi a letto, 7,9 casi per mille assistiti

Influenza. Ad oggi 36.000 piemontesi a letto, 7,9 casi per mille assistiti

Influenza. Ad oggi 36.000 piemontesi a letto, 7,9 casi per mille assistiti
La fascia d'età più colpita è sempre quella infantile con 27 casi per 1000 assistiti mentre per gli adulti l'incidenza è di 9 casi per mille e per gli ultra65enni di 3 casi. Intensità nella media, incidenza in crescita, il picco previsto nelle prossime settimane.

Al 24 dicembre sono stati 36.000 i casi di persone colpite dall’influenza stagionale in Piemonte: l’incidenza totale è di 7,9 casi per mille assistiti. Numeri in crescita rispetto al bollettino della settimana precedente, che stimava circa 24.000 malati per un valore di 5,5 casi ogni 1000 assistiti. I dati sono resi noti dal SeReMi, il servizio regionale di riferimento epidemiologico per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive.

Anche negli ultimi dati aggiornati la fascia d'età più colpita è sempre quella infantile con 27 casi per 1000 assistiti mentre per gli adulti l'incidenza è di 9 casi per mille e per gli ultra65enni di 3 casi.

L'andamento della curva epidemica è sostanzialmente simile a quello della stagione scorsa. L'intensità è media e l'incidenza è in crescita.

Sono stati isolati virus di tipo A(H1N1) pdm09 e di tipo B. Non si segnalano situazioni di particolare criticità. Il picco dell’influenza è previsto nelle prossime settimane.

La Regione Piemonte ricorda che è ancora possibile vaccinarsi: le informazioni dettagliate ed aggiornate che si trovano sul sito   www.regione.piemonte.it/sanita possono essere richieste direttamente ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta o ai servizi vaccinali delle ASL.

La vaccinazione è consigliata: è gratuita per i soggetti con età maggiore o uguale a 65 anni e per le persone- tra i 6 mesi e 64 anni di età- che soffrono di malattie croniche ed, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni.

Ad oggi sono 605 mila i cittadini piemontesi che si sono vaccinati contro la sindrome influenzale. Lo scorso anno in totale, al termine della stagione, furono 640 mila.

28 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...