Sangue. Giunta approva il Programma di autosufficienza regionale

Sangue. Giunta approva il Programma di autosufficienza regionale

Sangue. Giunta approva il Programma di autosufficienza regionale
Via libera anche al progetto pilota tra due ASL, Brindisi e Taranto per elaborare un modello organizzativo in grado di seguire l’intero percorso assistenziale dalla fase di donazione del sangue ed emocomponenti fino all’atto trasfusionale. Approvato, inoltre, lo schema di contratto tra Regione e Dg degli Irccs pubblici. Infine designato Tommaso Stallone a direttore generale dell’Irccs “De Bellis” di Castellana Grotte.

Via libera della Giunta pugliese al Programma di autosufficienza regionale del sangue e dei suoi derivati. “La Puglia – spiega la Regione in una nota di fine Giunta – per la prima volta, dopo 10 anni, si dota di un Programma di autosufficienza regionale del sangue e dei suoi derivati per l’anno 2018. La Giunta di oggi ha infatti approvato il Programma che prevede la raccolta di 157mila unità di emazie ed il conferimento all’industria di 43mila chili di plasma così come da impegno con il Centro Nazionale Sangue. Il Programma stabilisce anche gli obiettivi per le singole aziende sanitarie locali e aziende ospedaliere”.

L’obiettivo fondamentale del Programma è dunque “non solo confermare anche per il 2018 l’autosufficienza regionale di sangue ed emazie già raggiunta nel 2017, ma anche creare un sistema di raccolta più organico e razionale che assicuri alla rete trasfusionale regionale piena capacità di risposta che tenga conto dell’aumentata complessità dei ricoveri e delle esigenze dei malati cronici”.

Tra gli altri obiettivi da raggiungere anche l’implementazione e il miglioramento della chiamata del donatore da parte delle Associazioni e federazioni dei donatori di sangue.

La Giunta, inoltre, “tenuto conto delle criticità segnalate nel corso dell’anno 2017 da parte di alcuni pazienti dei centri di Microcitemia delle Asl di Brindisi e Taranto”, ha approvato l’avvio di un progetto pilota per “elaborare un modello organizzativo in grado di seguire l’intero percorso assistenziale dalla fase di donazione del sangue ed emocomponenti fino all’atto trasfusionale”. Il modello organizzativo, che sarà poi esteso a livello regionale, coinvolgerà, oltre ai Servizi competenti della Regione Puglia, anche la struttura regionale di coordinamento delle medicine Trasfusionali, le direzioni generali delle due Asl, i responsabili dei Centro Microcitemia e Servizi trasfusionali delle Asl di Brindisi e Lecce, le associazioni e federazioni dei donatori sangue e le associazioni dei pazienti dei centri di microcitemia delle due province. 

Nel corso della seduta di Giunta approvato anche lo schema di contratto da stipularsi tra Regione e DG degli Irccs pubblici del Ssr e aggiornato il trattamento economico dei DG di aziende e enti del Sssr.

La Giunta regionale, infine, ha designato, dopo il parere favorevole espresso dal Ministero della salute, Tommaso Stallone, quale direttore generale dell’IRCCS “De Bellis” di Castellana Grotte. Con un successivo decreto del Presidente della Regione ci sarà la nomina di Stallone e l’indicazione della durata che, a norma di legge, dovrà avere una durata non inferiore ai tre e non superiore ai cinque anni.

29 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...