Asl Lecce. Prorogati al 30 giugno 2018 i contratti di 476 dipendenti

Asl Lecce. Prorogati al 30 giugno 2018 i contratti di 476 dipendenti

Asl Lecce. Prorogati al 30 giugno 2018 i contratti di 476 dipendenti
Il provvedimento riguarda tutto il personale che potrebbe avere i requisiti di legge per la stabilizzazione e va a coprire la fase transitoria finalizzata alla ricognizione completa degli stessi. Il “pacchetto” di proroghe più sostanzioso riguarda i collaboratori professionali sanitari infermieri (229); gli operatori socio sanitari, gli infermieri pediatrici (127), gli infemieri pediatrici (34), gli autisti di ambulanza (24), i tecnici di radiologia (21) e i tecnici di laboratorio (18).

Contratti prorogati sino al 30 giugno 2018 per 476 dipendenti a tempo determinato: 349 tra personale tecnico-professionale e infermieristico e 127 operatori socio sanitari (Oss). È quanto prevede la deliberazione 2818 del 27 dicembre scorso, con la quale Asl Lecce ha deciso di prolungare i contratti in scadenza nel primo trimestre del 2018, di fatto allineando le posizioni contrattuali delle diverse figure professionali del comparto.

Nel dettaglio, il “pacchetto” di proroghe più sostanzioso riguarda i collaboratori professionali sanitari infermieri, con 229 contratti prolungati sino al 30 giugno 2018. Stessa scadenza per gli operatori socio sanitari (127 contratti prorogati), gli infermieri pediatrici (34), gli autisti di ambulanza (24), i tecnici di radiologia (21) e i tecnici di laboratorio (18). Nell’elenco, infine, rientrano anche dietiste (8), ostetriche (6), audiometrista (1), tecnici della riabilitazione (4), della fisiopatologia cardiocircolatoria (3) e della neurofisiopatologia (1).cardiocircolatoria (3) e della

Il provvedimento, spiega la Asl in una nota, "riguarda tutto il personale che potrebbe avere i requisiti di legge per la stabilizzazione e va a coprire la fase transitoria finalizzata alla ricognizione completa degli stessi, così come previsto dalla Regione Puglia d’intesa con i sindacati di categoria".

“La proroga dei contratti – sottolinea il Direttore Generale Silvana Melli – permetterà alla Asl di gestire al meglio i servizi sanitari in attesa che l’iter di stabilizzazione del personale venga concluso. Ma non solo, perché consentirà a 476 dipendenti di affrontare serenamente i prossimi mesi: non è un particolare secondario, giacché si sta operando nell’ottica di eliminare quanto più possibile il precariato dal lavoro pubblico e, segnatamente, da quello sanitario”.

29 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...