Vertice dei presidenti degli Ordini dei Medici. Il primo obiettivo è la sicurezza

Vertice dei presidenti degli Ordini dei Medici. Il primo obiettivo è la sicurezza

Vertice dei presidenti degli Ordini dei Medici. Il primo obiettivo è la sicurezza
I 9 presidenti degli Omceo provinciali si sono riuniti a Caltanissetta per fare il punto sulle sfide per il nuovo anno, a partire dalla sicurezza e dalla riforma ordinistica targata Lorenzin. Le priorità condivise saranno oggetto di confronto con la nuova governace regionale.

“Condividere le nuove sfide della sanità da affrontare nell'attuale quadro storico di disorientamento e sofferenza sociale per medici e pazienti, a partire dalla sicurezza e dalla riforma ordinistica targata Lorenzin”. Su questi temi, si è svolto un vertice di tutti i presidenti degli Ordini dei medici siciliani nella sede dell’Omceo di Caltanissetta, che hanno affrontato e condiviso alcune priorità che saranno oggetto di confronto con la nuova governace regionale.

Hanno partecipato i presidenti Toti Amato (Omceo Palermo); Massimo Buscema (Omceo Catania); Giovanni D'Ippolito (Omceo Caltanissetta); Anselmo Madeddu (Omceo Siracusa); Giacomo Caudo (Omceo Messina); Giovanni Vento (Omceo Agrigento); Rosa Giaquinta (Ragusa); Renato Mancuso (Omceo Enna); Cesare Ferrari (Omceo Trapani).

“Per i medici siciliani – spiega l’Omceo di Palermo in una nota che fa il punto sull’incontro – si apre una nuova stagione di sfide legate anche ai processi di riforma del Servizio sanitario nazionale, in cui la definizione di ruoli e competenze richiederà sempre più una riflessione sinergica tra istituzioni e professionisti”.

La sicurezza nei posti di lavoro, in particolare nelle guardie mediche, sarà la prima sfida. Obiettivo: “Arginare i continui atti di violenza subiti dai camici bianchi e da tutti i professionisti della sanità negli ospedali e nelle strutture territoriali, in particolare nelle aree di emergenza, di continuità assistenziale e di prima accoglienza”.

03 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...