Matera candidata a Capitale della Telemedicina

Matera candidata a Capitale della Telemedicina

Matera candidata a Capitale della Telemedicina

Gentile Direttore,
come Direttore del Centro Studi sulla Popolazione Torre  Molfese  S.Arcangelo (PZ) e Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Ente morale, dovrò tenere a Matera  il 27 Aprile 2019 un convegno dal titolo Medici Illustri di Basilicata tra ‘900 e 2000”, e ritengo opportuno, che la città di Matera già Capitale Europea della Cultura 2019  possa diventare anche Capitale della Telemedicina per l’Italia ed il sud Europa compresi i Balcani e il Nord Africa.
 
Già nel 2002 nell’ambito del convegno “Telemedicina e Teleformazione nell’assistenza e cura di soggetti Non Autosufficienti” promosso dal nostro Centro Studi si parlo del successo di alcune sperimentazioni svolte con successo alcune metodiche di trasmissione dati mediante la telemedicina in Italia e all’estero.
 
Fu trasmesso e condiviso un ECG con l’Health Institute of Cardiology di San Diego, California, e una radiografia e una cartella clinica per il consulto a  distanza con l’Istituto Medicina Domani di Genova e il Policlinico Militare Celio di Roma
 
La richiesta di Matera Capitale della Telemedicina per il 2019 è stata avanzata lo scorso 8 novembre a Roma in occasione del 6° Congresso Nazionale di Telemedicina.
 
Un’iniziativa sostenuta, oltre che dal Sindaco di Matera anche da molti Presidenti degli Ordine dei Medici di Italia e della mia reegione, nonché dal Presidente dell’Associazione Medici Europei di Bruxelles, dall’Istituto Superiore di Sanità e dalle Autorità regionali e locali della regione Basilicata.
 
Antonio Molfese
Direttore del Centro Studi sulla Popolazione Torre  Molfese  S.Arcangelo

Antonio Molfese

04 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...