Pd: “Pronto Soccorsi in tilt, inaccettabile”. Viale: “Non accetto lezioni dal Pd”

Pd: “Pronto Soccorsi in tilt, inaccettabile”. Viale: “Non accetto lezioni dal Pd”

Pd: “Pronto Soccorsi in tilt, inaccettabile”. Viale: “Non accetto lezioni dal Pd”
I consiglieri democratici Raffaella Paita, Sergio Rossetti e Giovanni Lunardon chiedono le dimissioni del commissario straordinario di Alisa, Walter Locatelli, e attaccano l’amministrazione regionale per non avere preso ancora, a loro parere, i provvedimenti necessari, suggerendone in particolare quattro: fare confluire al PS le barelle dagli altri reparti, convenzioni con gli enti accreditati per occuparsi degli anziani, acquisire infermieri dalle agenzie e occupare tutti i posti letto. L’assessore replica: “Interventi già in corso. Dal Pd suggerimenti inutili e inopportuni da campagna elettorale”.

Botta e risposta ieri sera tra il Pd e l’assessore alla Salute, Sonia Viale, sulle criticità registrate nei pronto soccorso liguri a causa del sovraffollamento legato alle festività e all’aumento dei casi di influenza.

“Il naufragio dei Pronto soccorso” della Liguria “viene annunciato da tutti i media”, denunciano in una nota i consiglieri Pd in Regione Liguria Raffaella Paita, Sergio Rossetti e Giovanni Lunardon, che parlano di “pubbliche assistenze ferme in attesa che vengano restituite le barelle trattenute al pronto soccorso che non riesce a smaltire le richieste di intervento”, di tempi di attesa per una visita che hanno raggiunto “le otto ore” e di “personale dei Pronto soccorso stralunato dal caos in cui deve lavorare”.

“Perché, visto che questo non è il primo allarme, non sono stati ancora presi i seguenti provvedimenti?”, si chiedono i consiglieri, che suggeriscono in particolare 4 interventi:

– “fare confluire le barelle necessarie dagli altri reparti, restituendo quelle delle pubbliche assistenze, in modo che possano riprendere il servizio”;

– “attivare la convenzioni con gli enti accreditati che si occupano degli anziani, in modo che si facciano carico a spese del servizio pubblico degli anziani parcheggiati nelle corsie”;

– “acquisire immediatamente infermieri dalle agenzie specializzate per fare fronte all'emergenza”;
 
–  “occupare tutti i posti letto. Al pronto soccorso del S. Martino ci sono dieci stanze vuote”.

Paita, Rossetti e Lunardon chiedono al presidente della Regione, Giovanni Toti, e all'assessore Sonia Viale “di intervenire immediatamente” e a Walter Locatelli, commissario straordinario di Alisa, di “prendere atto di avere fallito”. Per i Pd, quindi, Locatelli deve dimettersi. “Riunire il dipartimento interaziendale delle emergenze il 20 dicembre è stato intempestivo. Il responsabile del dipartimento è un suo uomo di fiducia. Se ne assuma la responsabilità”.

Immediata la replica dell’assessore Sonia Viale. “Non accetto lezioni dal Partito Democratico che mentre moriva la gente a Genova mandava la sua candidata, ora capogruppo in Consiglio Regionale, Raffaella Paita, a fare campagna elettorale, come ben ricordano i liguri”.

“Le iniziative che continuano a suggerire per fronteggiare l’emergenza – afferma Viale – sono quelle già prontamente avviate e tuttora in corso. Sono pertanto suggerimenti inutili e inopportuni. L’integrazione con il territorio peraltro è stata appena inserita nel Piano Socio Sanitario approvato a dicembre dal Consiglio Regionale, con il voto contrario dello stesso Pd, che oggi ci propone identiche misure contenute nel piano da loro bocciato”.

“E visto che hanno la memoria corta – conclude Viale – mi preme ricordare che sono stati proprio loro ad aver chiuso presidi ospedalieri, come il Pronto Soccorso Gallino di Sestri Ponente e avevano anche intenzione di chiudere il Villa Scassi di Sampierdarena”.

“Più che dare consigli – conclude l’assessore – sarebbe bene fare un esame di coscienza su quanto non hanno fatto mentre erano al governo. E sarebbe anche utile rispettare i pazienti e il lavoro di medici, infermieri e operatori che non meritano di essere strumentalizzati da vergognose battaglie politiche”.

05 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...