FVG. Quattro strutture rimaste senza posti letto. Come fa Telesca a chiamarli ospedali?

FVG. Quattro strutture rimaste senza posti letto. Come fa Telesca a chiamarli ospedali?

FVG. Quattro strutture rimaste senza posti letto. Come fa Telesca a chiamarli ospedali?

Gentile Direttore,
alle affermazioni di Luigi Di Maio circa la chiusura di più ospedali nella Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessore alla Salute Sandra Maria Telesca ha prontamente replicato sostenendo che “in Friuli Venezia Giulia non è stato chiuso nessun ospedale”. Due posizioni nettamente contrapposte su un tema importante di sanità pubblica. Qual è la verità?

Come sempre mi attengo ai riscontri oggettivi. La legge regionale di riforma sanitaria n. 17/2014, all’articolo 34, comma 1, così recita: “I presidi ospedalieri di Cividale del Friuli, Gemona del Friuli, Maniago e Sacile, nonché parte del presidio ospedaliero "Maggiore" di Trieste, sono riconvertiti per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie”.

E’ innegabile che le attività distrettuali sono tutt’altra cosa di quelle ospedaliere, quindi se le 4 strutture sono adibite a queste attività non sono più ospedali.

Ulteriore conferma arriva dai dati trasmessi dalla Direzione Centrale della Salute alle organizzazioni sindacali della dirigenza medica, di cui alla tabella riportata a fondo pagina. Alla voce ospedali di Cividale, Gemona, Maniago, Sacile la dotazione dei posti letto risulta: 0 (zero).

Io non ho mai visto un ospedale con zero posti letto, quindi questi 4 che erano ospedali, non sono più ospedali. A meno che l’Assessore Telesca nella foga innovatrice non voglia introdurre la categoria degli ospedali con soli posti in piedi.
 
Walter Zalukar
Presidente Associazione Costituzione 3

Walter Zalukar

05 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...