Influenza. In Piemonte attivati 330 posti letto in più negli ospedali

Influenza. In Piemonte attivati 330 posti letto in più negli ospedali

Influenza. In Piemonte attivati 330 posti letto in più negli ospedali
La Giunta incontra i direttori delle aziende sanitari e conferma ogni possibile supporto nell’applicazione dei piani di contrasto al sovraffollamento dei Pronto soccorso. Nella Asl Città di Torino a disposizione ulteriori 140 posti letto, inclusi i 40 presso la Rsa Carlo Alberto, attivi dalla prossima settimana. La Città della Salute ne ha recuperati 55, con l’apertura da questa mattina del reparto-polmone da 20 posti. La situazione, rassicura la Giunta, “è complessivamente sotto controllo”.

Questa mattina l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, insieme al direttore dell’assessorato Renato Botti, ha incontrato i vertici delle aziende sanitarie di Torino e dell’area metropolitana torinese per fare il punto sull’applicazione dei piani di contrasto all’affollamento dei Pronto soccorso ospedalieri nel periodo invernale, predisposti nelle scorse settimane dalla Giunta regionale insieme alle aziende sanitarie.

“Il quadro emerso al termine dell’incontro – riferisce la Regione in una nota – è quello di una situazione complessivamente sotto controllo, seppur con criticità dovute all’aumento dell’afflusso nelle strutture ospedaliere registrato nelle ultime settimane, in concomitanza con il diffondersi delle sindromi influenzali che vede il Piemonte fra le regioni più colpite a livello nazionale e con la chiusura degli studi medici per le festività. Nel corso dell’incontro è stato espresso particolare apprezzamento per il lavoro svolto in queste circostanze dal personale sanitario coinvolto”.

Tutte le aziende sanitarie hanno avviato i propri piani tra la fine del mese di novembre e l’inizio di dicembre: l’applicazione concreta ha permesso fino ad oggi di mettere a disposizione oltre 330 posti letto supplementari negli ospedali di Torino e provincia, tenendo conto dei posti recuperati dai reparti meno utilizzati durante il periodo e destinati ai pronto soccorso e dei posti attivati in strutture di lungodegenza e Rsa.

In particolare, l’Asl Città di Torino ha messo a disposizione 140 posti letto, inclusi i 40 presso la Rsa Carlo Alberto che saranno attivi a partire dalla prossima settimana. La Città della Salute ne ha recuperati altri 55, con l’apertura da questa mattina del reparto-polmone da 20 posti.

La Giunta regionale ha confermato ogni possibile supporto e disponibilità ai direttori delle aziende sanitarie nelle azioni di contrasto al sovraffollamento dei Pronto soccorso, comprese le iniziative per favorire le dimissioni di quei pazienti che non necessitano più di ricoveri ospedalieri e per utilizzare al meglio anche le disponibilità presenti nelle Rsa.

05 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...