Asl TO3. Gabriele Molina è il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia per l’ospedale di Rivoli

Asl TO3. Gabriele Molina è il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia per l’ospedale di Rivoli

Asl TO3. Gabriele Molina è il nuovo primario di Ostetricia e Ginecologia per l’ospedale di Rivoli
Dopo 5 anni presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo, dal 1997 ha ininterrottamente operato come Dirigente Medico presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino. Oltre alle attività connesse alla propria specializzazione, si è occupato anche di chirurgia addominale ed endoscopica

Gabriele Molina è stato nominato nuovo Direttore della Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rivoli. Un servizio, quello di Ostetricia e Ginecologia, di notevole impegno che da una parte lavora in stretta sinergia con numerosi settori specialistici ospedalieri sia in ambito materno-infantile, che chirurgico-oncologico ad iniziare dalla Pediatria e Nido (la sala parto ha chiuso il 2017 con 1139 nuovi nati), fino al Day Service Materno infantile di Susa che dal punto di vista organizzativo fa parte integrante del Servizio medesimo.

Molina, classe 1959, ha conseguito la laurea presso l’Università di Torino e la Specializzazione a pieni voti presso l’Università di Genova. Dopo un periodo di 5 anni come Medico Chirurgo presso la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo, dal 1997 ha ininterrottamente operato come Dirigente Medico presso la Struttura Complessa Universitaria di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino diretta dalla Prof.ssa Chiara Benedetto.

Oltre alle attività proprie della Specializzazione conseguita, si è occupato anche di chirurgia addominale ed endoscopica dopo  aver conseguito il Diploma di Chirurgia Endoscopica presso l’Università di Clermont Ferrand. Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Responsabile del Servizio di Week Surgery dell’Ospedale Sant’Anna di Torino ed ha svolto attività di training chirurgico presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Torino. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed è autore di decine di pubblicazioni scientifiche.
 

08 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...