Ancora su Matera capitale della Telemedicina

Ancora su Matera capitale della Telemedicina

Ancora su Matera capitale della Telemedicina

Gentile Direttore,
leggo con piacere la nota inviata in redazione dal Dott. Antonio Molfese e pubblicata il 4 gennaio, circa l’opportunità che Matera possa diventare anche Capitale della Telemedicina per l’Italia ed il Sud Europa compresi i Balcani e il Nord Africa.
 
Mi permetto però di inviarle una breve integrazione alla proposta del collega al fine di non perdere la memoria di tutto ciò che è stato realizzato negli anni scorsi come anticipazione “culturale” di quanto si legge nell’articolo.

Certamente il collega Molfese ricorderà che già nel lontano maggio 1987 ebbe inizio la sperimentazione di Telemedicina mediante l’utilizzo del teleconsulto ospedaliero. In quella circostanza la Regione Basilicata, unitamente alle Marche e al Friuli Venezia Giulia, ha partecipato alla sperimentazione del progetto TELECOS (Teleconsulto Ospedaliero) durata 2 anni, promosso e finanziato dal Ministero della Sanità in collaborazione con l’istituto di Radiologia dell’Università Cattolica “ A. Gemelli” di Roma e con la SIP. Lo scopo del Progetto era finalizzato a valutare la reale valenza e le potenzialità del consulto a distanza tramite apparecchiature telematiche.

Il Progetto TELECOS , che consentiva di superare l’isolamento di molti ospedali, trovava fondamento nella necessità di uno scambio di opinioni e di esperienze tra équipe ospedaliere diverse, nello spirito di una reale crescita culturale, e nell’opportunità di avvalersi di alcuni consulenti estremamente qualificati.

Giova ricordare comunque che la pregnante sperimentazione del Progetto TELECOS vide nel concreto solo la partecipazione dell’Ospedale di Matera e fu condotta da un gruppo di Medici e Infermieri afferenti al Servizio di Anestesia e Rianimazione – diretto dal Prof. Camillo D’Auria –opportunamente formati presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli" di Roma.

I risultati dettagliati del Progetto sono stati pubblicati e consultabili sulla Rivista Trimestrale Internazionale RAYS – International Journal of Radiological Sciences, Fondata dal Prof. Attilio Romanini e Diretta dal Prof. Pasquale Marano. Vol. 16, n.4 – Ottobre/Dicembre 1991 – Masson Italia Periodici. Numero Monotematico con testo bilingue: TELEMATICS IN MEDICINE: PROBLEMS, ITALIAN EXPERIENCES AND PERSPECTIVES.
 
Dott. Domenico Tafuni
Medico Chirurgo
Specialista in Anestesiologia e Rianimazione
Specialista in Pronto Soccorso e Terapia d’Urgenza    

Domenico Tafuni

08 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi
Fondo sanitario nazionale. Con la ripartizione, per la Basilicata circa 7,5 milioni di euro aggiuntivi

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata
Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Gentile Direttore,abbiamo atteso qualche giorno prima di scrivere le nostre considerazioni con la speranza di esserci sbagliati e che i brogli evidenziati dai media fossero eventi isolati. Invece sembra che...