Asl Novara. Al via il progetto “Alimenti, Salute, Cucina”

Asl Novara. Al via il progetto “Alimenti, Salute, Cucina”

Asl Novara. Al via il progetto “Alimenti, Salute, Cucina”
Dieci incontri sul cibo e l’alimentazione patrocinati dalla Asl Novara con l’obiettivo di informare e formare i cittadini

Dal 12 gennaio al 16 marzo, dalle 18 alle 20, si svolgerà una serie di dieci incontri sul cibo e l’alimentazione che vedranno, quali relatori, esperti dell’associazione, docenti universitari e dirigenti dell’Asl Novara.

Il progetto “Alimenti, Salute e Cucina” gode del patrocinio dell’Asl Novara, in quanto l’argomento ricopre un settore di particolare rilevanza per l’azienda sanitaria: la prevenzione e la tutela della salute pubblica.

Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Alberto Fregonara, Presidente dell’Unione Tutela Consumatori di Novara, Franco Caressa, Assessore al Commercio e Tutela Diritti Consumatori del Comune di Novara, Flavio Codovilli, relatore ed organizzatore, Aldo Martelli, relatore e organizzatore.

Per l’ASL Novara sono intervenuti, a nome del Direttore Generale Adriano Giacoletto, Silvana Pitrolo, Direttore Sian e micologa – Asl NO e Davide Bordonaro, Coordinatore Tecnici di Prevenzione Sian – Asl NO.

Durante la conferenza sono stati illustrati scopo ed argomenti del progetto, il cui intento è “avere cittadini FORMATI, non solo informati”, come ha precisato Fregonara. Di seguito, gli argomenti delle serate:
12 gennaio: prof. Aldo Martelli, Alimenti “senza”;
19 gennaio: dott. Flavio Codovilli, Il grano e gli altri cereali nell’’industria;
26 gennaio: prof. Claudio Molinari, Fisiologia dell’acqua;
2 febbraio: dott. Andrea Colonnello, Sicurezza degli alimenti ed etichettatura;
9 febbraio: ing. Alessandro Garavaglia; Acqua… in bocca. Sicurezza dell’acqua a Novara;
16 febbraio: prof. Aldo Martelli, Lo street food;
23 febbraio: prof. Claudio Molinari, Integratori: alimenti o farmaci?;
2 marzo: dott.ssa Silvana Pitrolo, Funghi epigei freschi e spontanei;
9 marzo: prof.Federico D’Andrea, Linee guida per una corretta alimentazione;
16 marzo: Giandomenico Polenghi, I nomi del riso.

Silvana Pitrolo, direttore Sian (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’Azienda Sanitaria Locale di Novara e esperta micologa, ha anche parlato dell’attività del servizio di cui è responsabile, dando particolare rilevanza alla funzione di controllo sugli alimenti e sulle attività commerciali legate all’alimentazione (circa 4000, distribuite sui 77 Comuni di competenza del territorio Asl NO). Pitrolo ha anche evidenziato come la maggior parte della tossicità degli alimenti deriva dalla loro conservazione e gestione nell’ambiente domestico, riallacciandosi all’argomento della serata di cui sarà relatrice il 2 marzo prossimo: i funghi spontanei.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...