Udine. Via libera alla Cittadella della salute nella caserma Piave

Udine. Via libera alla Cittadella della salute nella caserma Piave

Udine. Via libera alla Cittadella della salute nella caserma Piave
Nell’area saranno trasferite le sedi del distretto sanitario, del dipartimento di prevenzione e dei servizi sociali. Gli interventi di recupero costeranno 20 milioni e saranno realizzati in 4 anni e mezzo.

L'Azienda Sanitaria Universitaria integrata di Udine e il Comune di Udine hanno firmato l'intesa per la realizzazione nell'area dell'ex caserma Piave della “Cittadella della salute”.

L'accordo prevede lo sviluppo di un piano di fattibilità economica per la realizzazione nell’area dell'ex caserma Piave delle nuove sedi del Distretto sanitario, del Dipartimento di prevenzione e del sistema dei servizi sociali per l'ambito dell'Unione territoriale intercomunale “Friuli centrale”. Parallelamente si prevede la possibilità di trasferire nella medesima area gli uffici dei servizi sociali per la costituzione di un Punto unico integrato socio-sanitario, che accorpi i servizi che attualmente trovano collocazione in via San Valentino e via Chiusaforte.

Il Comune dovrà valutare la fattibilità del progetto e l'eventuale necessità di modifiche al Piano regolatore generale comunale per giungere alla valorizzazione o permuta degli immobili di proprietà dell'Azienda sanitaria.

Gli interventi di recupero dell'area – per un valore stimato delle opere di circa 13 milioni di euro che arriverebbero a 20 milioni nel caso di realizzazione anche del Dipartimento di prevenzione – saranno conclusi in 4 anni e mezzo dalla progettazione. Complessivamente la superficie interessata è di 8.000 metri quadrati per il Distretto sanitario e i servizi d'ambito e si estenderebbe per ulteriori 4.000 metri quadrati con il Distretto di prevenzione.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...