Firmata la convenzione per il nuovo ospedale del Verbano-Cusio-Ossola

Firmata la convenzione per il nuovo ospedale del Verbano-Cusio-Ossola

Firmata la convenzione per il nuovo ospedale del Verbano-Cusio-Ossola
L’ospedale sorgerà nel Comune di Ornavasso e costerà 178 milioni di euro: sarà dotato di 330 posti letto e conterrà tutte le specialità e le funzioni previste per gli ospedali spoke con Dea di primo livello. L’inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2019.

La Asl Verbano-Cusio-Ossola e Scr, la Società di committenza della Regione Piemonte, hanno sottoscritto la convenzione per la realizzazione del nuovo ospedale del Verbano-Cusio-Ossola.

Per effetto dell’accordo, viene conferita a Scr la funzione di stazione unica appaltante dell’opera: la società sarà responsabile di tutte le procedure d’appalto, della sorveglianza delle attività di direzione lavori, contabilità e coordinamento della sicurezza e di tutti gli aspetti connessi alla consegna e alla messa in esercizio della struttura.
 
L’ospedale sorgerà nel Comune di Ornavasso, si estenderà su una superficie complessiva di 47mila metri quadrati e conterrà tutte le specialità e le funzioni previste per gli ospedali “spoke” con Dea di primo livello. Sarà dotato di 330 posti letto, di cui 32 in day hospital-day surgery e 53 posti tecnici.
 
Il costo complessivo è di 178 milioni di euro e le risorse saranno reperite attraverso un partenariato pubblico-privato. La Regione Piemonte stanzierà i 60 milioni di euro per la parte pubblica, attraverso l'utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, come già deliberato dal Cipe.
I lavori cominceranno entro la primavera del 2019.

11 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...