Genova. Più efficienza con il reparto gestito da infermieri all’ospedale Galliera

Genova. Più efficienza con il reparto gestito da infermieri all’ospedale Galliera

Genova. Più efficienza con il reparto gestito da infermieri all’ospedale Galliera
La struttura, unica nel suo genere nel Nord Italia, ospita i degenti stabilizzati provenienti dagli altri reparti, che necessitano ancora di cure prima delle dimissioni. Nei primi sei mesi di attività, il reparto ha permesso di liberare 1705 posti letto negli altri reparti e di aumentare i ricoveri, che sono stati 336 in più rispetto al 2016. 

Sono stati oltre 300 i pazienti ricoverati (da maggio a settembre) nel nuovo reparto di degenza a conduzione infermieristica dell'ospedale Galliera di Genova. La struttura, unica nel suo genere nel Nord Italia, ospita i degenti stabilizzati provenienti dagli altri reparti, che necessitano ancora di cure prima delle dimissioni. Nei primi sei mesi di attività, il reparto ha permesso di liberare 1705 posti letto negli altri reparti e di aumentare i ricoveri, che sono stati 336 in più rispetto al 2016.
 
"Si tratta di un modello assistenziale utile per tutti i pazienti che abbiano completato il percorso diagnostico/terapeutico – spiega il direttore generale Adriano Lagostena – ma che necessitano ancora di una continuità assistenziale complessa, di tipo infermieristico, prima del rientro a domicilio o in residenze sanitarie assistenziali".
 
"Il bilancio di questi mesi è molto positivo – commenta Isabella Cevasco, responsabile professioni del Galliera – sia per il numero di pazienti ricoverati, sia per la soddisfazione degli utenti che degli operatori. L'apertura del reparto, che ha come compiuto la continuita' delle cure, ha permesso un miglior turn over negli altri reparti".
 
L'area di degenza conta 12 posti letto, altri 12 sono stati inaugurati il 5 dicembre all'istituto Brignole, ed è gestita da un coordinatore, 7 infermieri e 6 operatori socio-sanitari; 8 i giorni di degenza media. "Questa è la strada giusta per l'integrazione ospedale e territorio attraverso l'apertura dei reparti a conduzione infermieristica – commenta l'assessore regionale alla Sanità Sonia Viale – non solo all'interno degli ospedali ma anche all'interno delle strutture sanitarie. Questa assistenza intermedia ha ridotto notevolmente le recidive, dando un servizio migliore alle famiglie e ai pazienti e una sostenibilità maggiore al sistema sanitario".
 
L'assessore sottolinea come questo tipo di reparto sia una strada concreta per una migliore sanità, "a chilometri zero, che mette al centro la persona. Questi reparti devono essere promossi, stiamo lavorando per aprirne un altro entro fine anno in un altro ospedale", quasi sicuramente genovese.

15 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...