Apre nuovo centro protesi Inail a Lamezia Terme

Apre nuovo centro protesi Inail a Lamezia Terme

Apre nuovo centro protesi Inail a Lamezia Terme
Oliverio: “È una giornata importante perché oggi si inaugura un centro d’eccellenza in campo sanitario non solo per la nostra Regione, ma per il Paese e l’intera area del Mediterraneo. È la dimostrazione che anche in Calabria si possono raggiungere risultati qualificati e importanti”.

Garantire un’erogazione più efficace e capillare delle prestazioni protesiche e riabilitative ai cittadini del territorio, sia infortunati sul lavoro, sia assistiti del Servizio sanitario regionale. È questa la missione dichiarata del nuovo Polo integrato di Lamezia Terme dell’Inail e dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Catanzaro, nato sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2014 con la Regione Calabria e inaugurato ieri.

La struttura, che si trova all’interno della Fondazione Mediterranea Terina onlus, impiegherà complessivamente 110 operatori, tra professionalità sanitarie, tecniche e amministrative, e comprende il Centro diagnostico polispecialistico della direzione regionale Inail, la Struttura complessa di riabilitazione del presidio ospedaliero locale e la filiale del Centro Protesi dell’Istituto, che si va ad aggiungere alla sede principale di Vigorso di Budrio (Bologna), al Centro di riabilitazione motoria di Volterra, alla filiale di Roma e ai punti di assistenza già attivi a Milano, Venezia, Bari, Roma e Napoli, con l’obiettivo di offrire prestazioni altamente qualificate anche nel Sud del Paese.

"Con la nuova sede di Lamezia Terme prosegue il piano di potenziamento del servizio del Centro Protesi, con cui intendiamo fornire in modo più capillare prestazioni qualificate, presidi ortopedici e dispositivi tecnologici avanzati. In particolare, grazie al Polo integrato con la Regione Calabria, aperto non solo ai nostri assistiti ma anche a pazienti affetti da malformazioni congenite e a patologie di origine non professionale, saremo in grado di rispondere in modo concreto alle esigenze di tutte le persone con disabilità”, ha detto ha dichiarato a questo proposito il direttore generale dell’Inail Giuseppe Lucibello.

La nuova filiale di Lamezia Terme offrirà un servizio di realizzazione di protesi e presidi ortopedici, per tutti i livelli di amputazione e di malformazione congenita, e di consulenza e fornitura di ausili per le persone con lesioni midollari. A questo scopo, a regime saranno impiegate circa 20 nuove professionalità, destinate ai reparti protesici e riabilitativi di arto inferiore, arto superiore, ortesi e al punto di assistenza ausili. Nella struttura sono presenti un’officina ortopedica per la personalizzazione e applicazione di protesi e ortesi, e palestre di fisioterapia, massoterapia e terapia occupazionale in cui si svolgerà il training riabilitativo. La filiale del Centro Protesi fornirà, inoltre, informazioni e assistenza in materia di ausili informatici e domotici e per la mobilità con veicoli accompagnando gli assistiti anche nel percorso per il conseguimento di una patente speciale. Queste prestazioni si integreranno con quelle offerte dal Centro diagnostico polispecialistico Inail regionale e con gli interventi della Struttura complessa di riabilitazione intensiva del presidio ospedaliero di Lamezia Terme dell’Asp di Catanzaro.

“È una giornata importante perché oggi si inaugura un centro d’eccellenza in campo sanitario non solo per la nostra Regione, ma per il Paese e l’intera area del Mediterraneo”, ha detto il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. “La dimostrazione che anche in Calabria si possono raggiungere risultati qualificati e importanti. Si tratta di un primo step del nuovo Polo Integrato che sarà pronto a metà aprile e che darà alla Calabria una posizione di eccellenza nel settore della riabilitazione intensiva”, ha aggiunto Oliverio.

“Il sistema sanitario italiano viene studiato con particolare attenzione all’estero per le altissime performance in molte patologie, ma nonostante ciò la stampa italiana tende quasi sempre a delegittimare i risultati eccellenti”, ha detto il direttore generale alla Programmazione Sanitaria del ministero della Salute, Andrea Urbani. “Oggi scriviamo una bella pagina di sanità e di collaborazione istituzionale. Questo Centro sarà un eccellenza del Paese e abbasserà i livelli di mobilità passiva della Calabria”.

16 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...