Novara: tre giovani medici scelti dall’Ordine per testare una nuova app di supporto alle decisioni cliniche

Novara: tre giovani medici scelti dall’Ordine per testare una nuova app di supporto alle decisioni cliniche

Novara: tre giovani medici scelti dall’Ordine per testare una nuova app di supporto alle decisioni cliniche
I medici sono stati scelti perché, durante un incontro in cui veniva spiegato il sistema, hanno dimostrato conoscenze e interesse non comuni, tanto da risultare particolarmente adatti alla consulenza.

Tre giovani medici dell’Ordine di Novara sono stati scelti per una sperimentazione e verifica di un progetto a carattere nazionale varato dalla Fnomceo volto a fornire una piattaforma che consenta l’accesso a una banca dati con informazioni cliniche su tutte le patologie. Il partner di Fnomceo per questa iniziativa è Ebsco, fornitore internazionale di servizi di documentazione per istituzioni come biblioteche e università.

“L’articolo scientifico è il metodo più comune ed efficace per un ricercatore di rendere pubblico il proprio lavoro perché veicola e rende disponibili in poco tempo informazioni aggiornate sui progressi delle ricerche e delle osservazioni in campo scientifico. La maggior parte delle riviste che pubblicano gli articoli scientifici è inoltre disponibile online, permettendo un accesso ancora più veloce alla fonte delle informazioni. Tuttavia la quantità crescente di letteratura scientifica pubblicata annualmente rende difficile la ricerca di informazioni a supporto dell’aggiornamento professionale e della pratica clinica”, spiegano Daniele Angioni, Ilaria Monzani, Lina Falletta. Ed è qui che sta la novità del progetto: una semplice app (Dynamed plus) che consente di accedere alle informazioni rapidamente e facilmente.

I tre medici novaresi sono stati scelti come sperimentatori dell’Osservatorio nazionale perché, durante un incontro in cui veniva spiegato il sistema, hanno dimostrato conoscenze e interesse non comuni, tanto da risultare particolarmente adatti alla consulenza. “Abbiamo cominciato – confermano – con l’analisi di due casi clinici, nei quali ci veniva chiesto la risoluzione del caso clinico prima senza ausilio elettronico e poi tramite Dynamed plus. I casi riguardavano la diagnosi e la terapia di una tromboembolia polmonare”.

Da una primissima analisi la versione più concreta e utile è l’applicazione per cellulare, benché ne esista anche una versione accessibile anche tramite classico collegamento online e pc. In questa applicazione è possibile con pochi click ricercare la quasi totalità delle patologie

 

16 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...