Al via corsi per 250 medici di base sull’uso corretto degli antibiotici

Al via corsi per 250 medici di base sull’uso corretto degli antibiotici

Al via corsi per 250 medici di base sull’uso corretto degli antibiotici
Prima tappa il 13 gennaio scorso ad Avezzano. Seguiranno il 20 gennaio Sulmona e il 27 l’Aquila.

Parlare del corretto uso degli antibiotici e delle conseguenze di un impiego inappropriato ai medici di medicina generale. È quanto prevede di fare con un ciclo di incontri che coinvolgerà complessivamente circa 250 medici di famiglia la ASL 1  Avezzano-Sulmona-L’Aquila.

Al primo incontro, svoltosi sabato 13 gennaio ad Avezzano hanno partecipato circa 80 medici di medicina generale. Durante il corso, il  direttore del reparto malattie infettive dell’ospedale di L’Aquila, Alessandro Grimaldi ha illustrato ai medici di base le conseguenze legate a una somministrazione sempre più a pioggia degli antibiotici sia in ospedale sia nel territorio.  “Purtroppo l’uso eccessivo e ripetuto nel tempo di questi farmaci li rende inefficaci nelle terapie e quindi le disponibilità complessiva di prodotti realmente attivi contro le infezioni batteriche si assottiglia progressivamente, col rischio di ritrovarci a breve senza armi farmacologiche valide”, dice Grimaldi. “È necessaria quindi un’inversione di tendenza e il coinvolgimento di tutti i soggetti della catena sanitaria, a partire dai medici di famiglia che sono il primo, importante anello di questo percorso”.

Le prossime tappe sono il 20 gennaio a Sulmona e il 27 all’Aquila.
 

17 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...