Cuneo. Al Carle si ricorda Emanuela Federici

Cuneo. Al Carle si ricorda Emanuela Federici

Cuneo. Al Carle si ricorda Emanuela Federici
Due targhe ricorderanno l'anestesista deceduta improvvisamente un anno fa che lavorava presso il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Carle di Cuneo.

Questa mattina, alla presenza della Direzione Aziendale, del direttore del reparto Giuseppe Cornara e dei famigliari è stato intitolato il reparto di Anestesia e Rianimazione del Carle a Emanuela Federici, anestesista che lavorava presso la stessa struttura, deceduta improvvisamente un anno fa.

A scoprire le due targhe affisse agli ingressi del reparto il direttore generale dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle Corrado Bedogni e la mamma di Emanuela, Clementina che insieme ai fratelli Flavio e Fulvio ha preso parte alla cerimonia. Grande commozione tra i tanti colleghi e i pazienti intervenuti per ricordare il medico la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto.

“Emanuela ci manca molto – hanno affermato i colleghi – era una tipa attivissima, sempre presente e disponibile; la ricordiamo tutti con grande affetto. Vedere affissa questa targa significa ricordare le sue grandi doti sia a livello lavorativo sia umano.
La conoscevo fin dal mio arrivo a Cuneo nel 1997, lei era arrivata al Santa Croce un anno prima di me – ha continuato Bedogni – tutti e due venivamo dalla Liguria. La ricordo come un medico coscienzioso, puntiglioso con cui abbiamo molto parlato e a volte discusso; sapeva fare molto bene il suo lavoro. Quello di oggi è un piccolo omaggio che vogliamo farle per ringraziarla del lavoro svolto a testimonianza dello spirito di gruppo che lega i dipendenti alla nostra azienda. Chi lavora al Santa Croce e Carle lo fa con dedizione e impegno, anche perché si sente parte di questa realtà; nello stesso modo l’azienda non dimentica chi ha speso il proprio lavoro per farla crescere”.

“Non conoscevo il mondo in cui lavorava mia sorella – ha commentato il fratello Flavio – mi ha colpito la volontà dell’azienda di intitolare a lei questo reparto e ringrazio la Direzione e i colleghi per questo. Un gesto che dimostra l’affetto che tutti hanno per lei e che mia sorella ha fatto qualcosa di grande nella sua vita”.
 

18 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...