Lecce. All’ex dispensario antitubercolare arriva il Percorso Rosa

Lecce. All’ex dispensario antitubercolare arriva il Percorso Rosa

Lecce. All’ex dispensario antitubercolare arriva il Percorso Rosa
I lavori di ristrutturazione della struttura, da anni in disuso, stanno per essere completati. Il dispensario diventerà il punto di riferimento per la salute femminile e materno-infantile.

L’ex dispensario antitubercolare di Lecce, da anni in disuso, dopo un intenso lavoro di ristrutturazione, è quasi pronto per diventare la sede del Percorso Rosa, il Polo che ospiterà ambulatori e servizi dedicati alla tutela della salute femminile.

Il Percorso Rosa è parte del più articolato Progetto Donna, inserito dalla Regione Puglia tra gli interventi prioritari della programmazione PO FESR 2014/2020 e finanziato con un totale di 12,6 milioni. Risorse, da una parte utilizzate per rinforzare fortemente il sistema territoriale di prevenzione e cura delle patologie tumorali della sfera femminile, grazie all'ammodernamento e al potenziamento della dotazione strumentale e tecnologica (con l’acquisto di 9 mammografi e 2 mammotome in fase di consegna e installazione nelle diverse strutture territoriali); dall’altra, quei fondi sono stati impiegati per recuperare strutturalmente e rifunzionalizzare l’ex Dispensario Antitubercolare.

Al suo interno saranno ospitati sala mammografo e sala ecografo, studi per medici e psicologo, due postazioni screening, un call center Senologia, assistente sociale, sala attesa e sala per i corsi pre-parto, ambulatorio di ginecologia e ostetricia. È previsto anche uno Spazio Giovani e/o consultorio degli adolescenti, che troverà appieno il suo sviluppo nel momento in cui verrà messo a disposizione anche il primo piano. A quel punto, la struttura rappresenterà un punto di riferimento certo territoriale per la realizzazione di tutte le finalità del Progetto Obiettivo Materno-Infantile (POMI), adottato a livello nazionale nell’aprile 2000.

19 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...