Via libera Regione a indirizzi assunzioni nelle Asl

Via libera Regione a indirizzi assunzioni nelle Asl

Via libera Regione a indirizzi assunzioni nelle Asl
E' quanto prevede la delibera approvata dalla giunta. La delibera stabilisce per ciascuna azienda un budget complessivo, che rimane invariato rispetto al 2017. Stabiliti anche gli indirizzi per l'elaborazione dei piani assunzionali per il 2018: l'adozione a inizio anno consente alle aziende di poter effettuare un'adeguata programmazione del fabbisogno annuale, garantendo corretti margini di tempo per le assunzioni. 

Per la prima volta a inizio anno, Regione Liguria ha dato oggi il via libera agli indirizzi per il 2018 per le assunzioni di personale nelle aziende del sistema sanitario regionale. E' quanto prevede la delibera approvata dalla giunta, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale. La delibera stabilisce per ciascuna azienda un budget complessivo, che rimane invariato rispetto al 2017.
 
A differenza del passato, quando per ogni assunzione la singola azienda presentava a Regione una richiesta di deroga, che poteva essere negata o autorizzata, grazie a questa delibera di sistema, le aziende redigeranno un piano assunzionale complessivo per l'intero anno che sarà sottoposto all'approvazione di Regione con un unico provvedimento, titolo utile per procedere alle assunzioni.
 
"La delibera approvata oggi – spiega la vicepresidente Viale – va nella direzione della semplificazione burocratica e amministrativa, facilitando le assunzioni da parte delle aziende. Ciò che l'anno scorso ad agosto era stato avviato in via sperimentale, oggi diventa una procedura di sistema". In sostanza, le aziende non dovranno più chiedere una deroga per ciascuna assunzione che vogliano effettuare, fatte salve quelle per i direttori di Struttura Complessa (primari).
 
La delibera odierna stabilisce gli indirizzi per l'elaborazione dei piani assunzionali per il 2018: l'adozione a inizio anno consente alle aziende di poter effettuare un'adeguata programmazione del fabbisogno annuale, garantendo corretti margini di tempo per le assunzioni.
 
"Da parte di questa amministrazione – sottolinea l'assessore alla Sanità – non c'è alcuna volontà di risparmiare sui costi del personale. Anzi, dopo anni di attesa, l'anno scorso abbiamo indetto il concorso per gli infermieri che si è concluso entro dicembre: le assunzioni sono già in corso. Il nostro obiettivo è traguardare l'azzeramento del disavanzo in sanitaà entro il 2020 grazie all'efficientamento del sistema che Alisa sta realizzando attraverso, ad esempio, il migliore utilizzo della Centrale acquisti, il monitoraggio dell'appropriatezza prescrittiva, diagnostica, terapeutica, organizzativa ed economica. Tutto questo senza chiudere alcun ospedale e senza risparmiare sui costi del personale: è la migliore risposta possibile alle critiche pretestuose e infondate dell'opposizione".

19 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...