VI Forum Risk Management. Sono 3000 i trapianti che ogni anno vengono effettuati in Italia

VI Forum Risk Management. Sono 3000 i trapianti che ogni anno vengono effettuati in Italia

VI Forum Risk Management. Sono 3000 i trapianti che ogni anno vengono effettuati in Italia
La prevenzione del rischio, l'obiettivo primario. I trapianti che si effettuano sono 8/9 al giorno. Sono 1.000 i trapianti di fegato, nel 40% dei casi il donatore risiede in altra regione. Più di 1000 i voli aerei predisposti per il trasporto d'organi. Costa (Cnt): “Una rete che funziona”.

“Una 'rete' che funziona – ha dichiarato Alessandro Nanni Costa, Direttore del Centro Nazionale Trapianti – intervenendo al VI Forum Risk Management, ma che ha bisogno di ulteriore sviluppo. Fondamentale in questo senso l'apporto del CNT (Centro Nazionale Trapianti) che ha competenze specifiche nell'operato dell'intero sistema ovvero quelle di: indicare, suggerire, verificare, controllare,coordinare, promuovere, studiare”.

La prevenzione del rischio è uno dei temi fondamentali sui quali si dibatte quotidianamente all'interno della rete e l'introduzione del criterio della “valutazione di idoneità del donatore” determina un punto fermo dal quale partire. “Qualsiasi organo prelevato a scopo di trapianto – ha proseguito Nanni Costa – deve avere una qualità accettabile non deve esporre il ricevente a rischi inaccettabili”.

Da qui l'introduzione di alcune linee guida in termini di sicurezza di trapianti a cui si si aggiunge la nuova figura del “gruppo di cinque clinici esperti” (medico legale, istopatologo, infettivologo, 2 medici del CNT) disponibili 24 ore al giorno, ai quali si possono rivolgere, attraverso procedure codificate, i centri trapianto e i centri di riferimento nei casi complessi. La rete italiana dei trapianti è in relazione con quella Europea e il “NotifyLibrary” rappresenta la nuova frontiera della gestione globale della rete trapianti.

24 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...