Emergenza aggressioni. Lo Smi chiede alla Regione di convocare un tavolo con sindaci e prefetti

Emergenza aggressioni. Lo Smi chiede alla Regione di convocare un tavolo con sindaci e prefetti

Emergenza aggressioni. Lo Smi chiede alla Regione di convocare un tavolo con sindaci e prefetti
Il sindacato sollecita azioni da parte dei rappresentanti per l'ordine pubblico e la sicurezza. Carollo. “Lo Stato deve dare risposte chiare. Il silenzio è complicità”.
 

“Abbiamo inviato una lettera al nuovo Governo regionale e all'assessore alla Sanità, Ruggero Razza, affinché si convochi una Conferenza dei Servizi, che coinvolga non solo le direzioni generali, da attivare maggiormente, ma anche i sindaci delle principali città dell'isola e i Prefetti, in quanto rappresentanti per l'ordine pubblico e la sicurezza di tutti i cittadini”. Lo ha annunciato il segretario regionale del Sindacato dei Medici Italiani-Smi Sicilia Paolo Carollo. “Uno Stato sempre più assente o impotente rispetto a dei bisogni primari come il diritto alla salute e alla convivenza civile deve dare risposte chiare. Il silenzio è complicità”.
L’annuncio di Carollo arriva dopo una lunga striscia di aggressioni a carico di sanitari in Sicilia.

“Si assiste a un'escalation di violenza, dagli attacchi verbali a quelli fisici”, ha denunciato il presidente regionale Smi, Rosalba Muratori. “Occorre una ferma volontà civile ed istituzionale affinché si appronti una azione integrata ed efficace che, partendo dall’ordine pubblico generale, garantisca la sicurezza sul posto di lavoro”, ha aggiunto l’esponente sindacale all’uscita dal periodico incontro del sindacato che oggi si è concentrato sul tema della sicurezza sul posto di lavoro.
“Si è oltre il livello di guardia”, ha concluso Muratori invitando le autorità regionali a intervenire.

23 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...