San Carlo e Irccs Crob strutture di riferimento per il cancro al seno 

San Carlo e Irccs Crob strutture di riferimento per il cancro al seno 

San Carlo e Irccs Crob strutture di riferimento per il cancro al seno 
La regione chiarisce di aver già organizzato lo scorso novembre la rete dell’assistenza per le donne con cancro al seno, individuato il modello di funzionamento multidisciplinare e fissato il parametro di accreditamento delle strutture in minimo 150 interventi annui per neoplasia della mammella.

I Centri di senologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza e dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture sono le strutture di riferimento della Rete regionale delle Breast Unit, istituita dalla Giunta regionale di Basilicata lo scorso mese di novembre.

È quanto ha precisato il Dipartimento Salute della Regione Basilicata in merito a un’interrogazione consiliare presentata nei giorni scorsi in cui si chiedeva alla Regione quali fossero le motivazioni che avevano impedito di di recepire le linee di indirizzo sull’organizzazione dell’assistenza alle donne con tumore al seno.

“Con delibera dello scorso anno – precisa il Dipartimento alla Salute – non solo è stata recepita l’Intesa della Conferenza Stato Regioni, ma è stato anche individuato il modello di funzionamento multidisciplinare della Rete e fissato il parametro di accreditamento delle strutture in minimo 150 interventi annui per neoplasia della mammella. Le funzioni di coordinamento scientifico sono state affidate all’Irccs Crob il cui direttore scientifico sovrintende l’adozione del piano di rete e del piano strategico, contenente tutti gli aspetti necessari al raggiungimento degli obiettivi”.

24 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...