Siglata convenzione tra Università di Genova e Coventry (UK) per formazione in Infermieristica pediatrica

Siglata convenzione tra Università di Genova e Coventry (UK) per formazione in Infermieristica pediatrica

Siglata convenzione tra Università di Genova e Coventry (UK) per formazione in Infermieristica pediatrica
L’accordo, che semplifica la mobilità di studenti e docenti, è il primo passo verso una più intensa collaborazione tra i due atenei, tra i pochissimi in Europa a possedere uno specifico corso in Infermieristica pediatrica.

Il Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica dell'Università di Genova presso l’Istituto Giannina Gaslini e il “Children and Young People’s Nursing” Degree dell'Università di Coventry (UK) hanno siglato un accordo in virtù del quale sarà semplificata la mobilità degli studenti e dei docenti dei due atenei, nell’ambito del programma comunitario Erasmus +.

L’accordo, che avrà ufficialmente inizio ufficialmente nell’anno accademico 2018-2019, prelude all’imminente stipula di una Convenzione a più ampio raggio tra l’Università di Coventry e l’Istituto Gaslini per sviluppare anche esperienze innovative congiunte di apprendimento e professionali, la cooperazione per l'innovazione e la condivisione delle buone pratiche e lo sviluppo di progetti di ricerca infermieristica nell'ambito del miglioramento della qualità e sicurezza delle cure.

“Il corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi di Genova presso l’Istituto Giannina Gaslini si è posto l'obiettivo di internazionalizzare il suo percorso allargandone il profilo sia dal punto di vista formativo sia da quello delle relazioni con le altre università europee, tra le quali solo cinque di esse possiedono un Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica”, spiega il direttore della Clinica Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini e Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica Mohamad Maghnie.

“Stiamo mettendo a punto una forte collaborazione, non solo in merito ai rispettivi corsi di laurea in Infermieristica Pediatrica, ma anche in funzione di un accordo diretto tra Istituto e Università di Coventry, finalizzato allo scambio di competenze ed esperienze, all’interno del quale il Gaslini è stato scelto dall’Università britannica quale grande realtà multidisciplinare specificatamente pediatrica e in grado di offrire approfondita esperienza diretta e un’ottima qualità e quantità  della ricerca infermieristica”, ha commentato il direttore generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia.

24 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...