Leggieri e Perrino (M5S): “Arbitraria la nomina dei commissari delle Asl”

Leggieri e Perrino (M5S): “Arbitraria la nomina dei commissari delle Asl”

Leggieri e Perrino (M5S): “Arbitraria la nomina dei commissari delle Asl”
In un’interrogazione i due consiglieri regionali chiedono al presidente di giustificare il commissariamento delle aziende sanitarie regionali e dell’Ospedale San Carlo di Potenza. “La decisione di procedere al commissariamento deve fondarsi su ragioni di carattere specifico e non può essere totalmente discrezionale, frutto di una mera convenienza di calcolo politico-elettorale”.

“La decisione della Giunta Pittella di commissariare le Aziende sanitarie e l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza appare non trovare alcun fondamento nella legge e sembra un atto di puro arbitrio di una politica arrogante che crede di essere al di sopra di tutto e di tutti. Anche dei diritti dei cittadini, in primis quello alla salute”.

È quanto affermano i consiglieri in Regione Basilicata del Movimento Cinque Stelle Gianni Leggieri e Giovanni Perrino che chiedono, con una interrogazione, “le ragioni che hanno portato al commissariamento delle due aziende sanitarie regionali e dell’Ospedale San Carlo di Potenza e se si ritiene che siano stati rispettati tutti i parametri previsti dalla Legge regionale n. 39 del 2001”.

“È bene ricordare – dicono i due consiglieri – che, in base alla legge regionale n. 39 del 2001, la decisione di procedere al commissariamento deve fondarsi su ragioni di carattere specifico e non può essere totalmente discrezionale, frutto di una mera convenienza di calcolo politico-elettorale. Per questo, riteniamo che le nomine dei commissari da parte della Giunta regionale siano viziate da illegittimità in quante prive di fondamento giuridico. Ecco le ragioni che ci hanno indotto a presentare un’interrogazione per chiedere chiarimenti sul commissariamento della sanità lucana”.

“La nomina dei commissari – concludono Leggieri e Perrino – fa seguito all’attivazione della gara del valore di 45 milioni di euro per allargare la già folta platea di precari in ambito sanitario. Aspettiamo che anche su questa storia venga fatta chiarezza, anche se siamo convinti che ben poche giustificazioni convincenti potranno giungere in merito”.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...