Dal 1 febbraio al via elisoccorso notturno

Dal 1 febbraio al via elisoccorso notturno

Dal 1 febbraio al via elisoccorso notturno
Decisivi, per l’attivazione del servizio, gli accordi con il personale medico e infermieristico. A quest’ultimo, in particolare, verrà riconosciuto un aumento dei compensi nel prossimo accordo regionale. Prevista inoltre l’assunzione di tre infermieri.

Il prossimo 1 febbraio in Friuli Venezia Giulia sarà avviato il servizio di elisoccorso notturno.
La conferma è arrivata nei giorni scorsi dalla Regione che ha spiegato che decisivi, per l’attivazione del servizio, sono stati i confronti con il personale medico e infermieristico.

“Successivamente all'attivazione dell'Eliporto-Hems nel comprensorio dell'Aeronautica militare di Campoformido – illustra la Regione in una nota –  sono stati avviati i confronti con il personale medico ed infermieristico che attualmente concorre alla gestione del servizio, al fine di verificare le condizioni per l'estensione del servizio stesso alle ore notturne”.

In particolare, aggiungono le autorità regionali, “il personale infermieristico coinvolto presterà la propria opera durante l'orario di servizio, secondo un accordo già attivo fin dall'istituzione dell'elisoccorso diurno, che prevede un incentivo di 10 euro all'ora. Tuttavia, la Regione, in accordo con la direzione dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine (AsuiUd), si è impegnata a rivedere le condizioni economiche per il personale, in ragione dell'importanza del servizio, con la previsione di inserire l'aumento dei compensi nell'accordo regionale per le risorse aggiuntive”.

Alla luce di questi accordi, “oltre alla modifica dei turni – che avverrà sulle 12 ore – l'Azienda ha dichiarato l'impegno a rivalutare gli attuali incentivi economici riservati al personale, impiegato comunque in orario di servizio nelle missioni di volo, entro tre mesi dall'avvio del servizio stesso. L'Azienda ha inoltre espresso la volontà di integrare con tre unità infermieristiche l'attuale organico dedicato, nei tempi minimi richiesti dal reclutamento e dall'addestramento del personale”.

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...