Una nuova rete regionale per l’assistenza ai malati di Alzheimer

Una nuova rete regionale per l’assistenza ai malati di Alzheimer

Una nuova rete regionale per l’assistenza ai malati di Alzheimer
Verranno istituiti i centri per i disturbi cognitivi e le demenze. I nuovi centri saranno presenti in tutte le aziende sanitarie e l’attività continuerà a essere erogata su più ambulatori, il cui numero varierà in base alla popolazione di riferimento

Garantire la presa in carico delle persone affette da demenza e dei loro familiari in modo uniforme in tutto il Piemonte, ridurre i tempi di attesa, migliorare la collaborazione con gli altri servizi ospedalieri e territoriali, istituire un sistema informatizzato unico. Sono gli obiettivi dei nuovi Centri per i disturbi cognitivi e le demenze, la cui costituzione è stata avviata questa mattina dalla Giunta regionale, con l’approvazione di una delibera presentata dall’assessore alla Sanità.

Si tratta di una rete che nascerà dalla riconversione delle 27 Unità di valutazione Alzheimer presenti sul territorio regionale e articolate in 40 ambulatori. I nuovi Centri saranno presenti in tutte le aziende sanitarie e l’attività continuerà a essere erogata su più ambulatori, il cui numero varierà in base alla popolazione di riferimento. L’Asl Città di Torino avrà comunque due Centri.

Il compito dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze sarà quello di effettuare la presa in carico delle persone con disturbi cognitivi o demenza, formulare la diagnosi e definire il piano di interventi farmacologici, riabilitativi, psicologici e sociali, così come previsto dal Piano nazionale demenze.

In particolare, i Centri dovranno assicurare che il tempo massimo di attesa per la prima visita non superi i 30 giorni e garantire l’apporto costante degli specialisti di geriatria, neurologia e psichiatria. Ogni ambulatorio sarà aperto per almeno 8 ore alla settimana, e per tutto l’orario di apertura sarà presente un infermiere e almeno uno dei tre specialisti di riferimento.
 
 

26 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...