VI Forum Risk Management. No all’improvvisazione nella comunicazione in sanità

VI Forum Risk Management. No all’improvvisazione nella comunicazione in sanità

VI Forum Risk Management. No all’improvvisazione nella comunicazione in sanità
Il principio è che bisogna comunicare la “percezione del rischio” in modo corretto.A parlarne al VI Forum Risk Management, la giornalista del Corriere della Sera, Margherita De Bac per cui “la comunicazione è fondamentale nel rapporto medico-paziente”

"La comunicazione deve contribuire all'analisi della percezione del rischio e quindi alla gestione dei rapporti con il pubblico in situazione di rischio ambientale al fine di produrre una corretta informazione attraverso i canali di maggiore diffusione”. E' questo il pensiero di Agostino Messineo, Direttore del Dipartimento Prevenzione dell'ASL RM H, espresso questa mattina in occasione di una sessione di lavori dedicata alla Comunicazione in Sanità.

“Un'efficace comunicazione con i cittadini – ha spiegato Messineo – dev'essere di supporto agli interventi di promozione della salute. Possiamo definire “scorretta” la comunicazione quando siamo di fronte a messaggi troppo rassicuranti, quando vi sono raccomandazioni senza opportune verifiche oppure le informazioni giungono in ritardo”.

“Nel mondo della comunicazione non possiamo permetterci l'improvvisazione. – ha concluso Messineo – Ritengo che soprattutto in quest'ambito sia necessario formarsi, anche al di fuori dei corsi di laurea o delle scuole di specializzazione, mentre sono invece obbligatorie e indispensabili lezioni di tecnica della comunicazione per tutti i lavoratori”.

Dell'importanza del ruolo della comunicazione ha parlato anche Leonardo Nepi di Gutenberg che ha sottolineato come “le competenze comunicative non si acquistino spontaneamente o con l'improvvisazione”. “Una comunicazione adeguata – ha specificato – contribuisce al benessere psichico fisico e sociale del paziente” perché “la formazione sul tema serve a comprendere le differenti situazioni e ad adottare comportamenti adeguati e coerenti”. Il paziente a cui si comunica efficacemente – ha concluso Nepi – è meno ansioso e sceglie più serenamente non creandosi false aspettative”.

Nel corso della mattinata è intervenuta anche la giornalista del Corriere della Sera, Margherita De Bac che ha sottolineato l'importanza della corretta comunicazione a tutto vantaggio del rapporto medico-paziente”.

25 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...