Firmato accordo su aggregazioni funzionali mmg

Firmato accordo su aggregazioni funzionali mmg

Firmato accordo su aggregazioni funzionali mmg
Attraverso le Aft sarà garantita una maggiore copertura oraria del servizio ambulatoriale. I medici saranno collegati anche per via informatica per garantire un approccio terapeutico uniforme soprattutto per quanto riguarda l’assistenza dei malati cronici.

È stato firmato il 26 gennaio a Bolzano dall’assessora Martha Stocker e da tre sindacati maggiormente rappresentativi dei medici di famiglia (Fimmg, Snami e Smi) l’accordo sulle aggregazioni funzionali sul territorio (AFT) di medicina generale.

Le AFT rappresentano una rete funzionale tra vari medici di medicina generale collegati anche per via informatica, e attraverso queste aggregazioni i medici di famiglia saranno in grado di garantire una maggiore copertura oraria del servizio ambulatoriale fornendo un approccio uniforme soprattutto per quanto riguarda l’assistenza dei malati cronici.

“Nel caso di pazienti diabetici, ad esempio, – spiega la provincia autonoma di Bolzano in una nota – grazie all’aggregazione funzionale tra vari medici di medicina generale sarà possibile che più professionisti utilizzino un approccio terapeutico uniforme, con verifiche e scadenze programmate. In questo modo sarà possibile, ad esempio, ridurre i tempi d’attesa per le visite ospedaliere, limitare gli accessi al pronto soccorso e, grazie al costante controllo, evitare eventi acuti”.

“L’accordo costituisce un passo in avanti importante per migliorare l’assistenza sul territorio e per un approccio più uniforme e condiviso con i medici di medicina generale ed i pazienti affetti da malattie croniche”, ha commentato l’assessore alla Salute Martha Stocker.
L’accordo firmato dovrà ora passare al vaglio della Giunta per l’approvazione definitiva.

29 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...