Costituito gruppo di lavoro per l’attuazione del testamento biologico

Costituito gruppo di lavoro per l’attuazione del testamento biologico

Costituito gruppo di lavoro per l’attuazione del testamento biologico
Tra i nodi da sciogliere chi debba definire, autenticare e conservare le disposizioni anticipate di trattamento. Presto anche corsi di formazione per medici e infermieri affinché possano svolgere un ruolo di consulenza a favore dei pazienti.

L’assessorato alla Salute della provincia autonoma di Bolzano ha costituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dell’Azienda sanitaria, del Consorzio dei Comuni, del Dipartimento e del Comitato etico provinciale finalizzato alle modalità di applicazione della legge sul testamento biologico approvata a dicembre dal Parlamento.

“Poter scegliere in merito all’ultima fase della propria vita rappresenta un’esigenza importante sotto il profilo umano”, ha affermato l’assessore alla salute Martha Stocker. “La diffusione della consapevolezza sull’importanza delle disposizioni anticipate di trattamento è senz’altro merito dell’impegno, profuso dal 2010 ad oggi, dal Comitato etico provinciale su queste tematiche”.

Uno dei principali problemi della legge è quale soggetto istituzionale debba definire, autenticare e conservare le disposizioni anticipate di trattamento.
“A questo proposito – aggiunge Stocker – è fondamentale poter contare sulla consulenza professionale di un medico di famiglia, di un medico o di personale infermieristico di fiducia. Il nostro scopo è quello di trovare la procedura più semplice possibile per garantire alle persone una dichiarazione sicura ed autentica”.

La provincia ha inoltre preannunciato che verranno organizzati corsi di formazione per il personale medico ed infermieristico affinché possa svolgere un ruolo di consulenza a favore dei pazienti.

29 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...