Il 2 febbraio all’Aou San Luigi un convegno sulla chirurgia del colon retto

Il 2 febbraio all’Aou San Luigi un convegno sulla chirurgia del colon retto

Il 2 febbraio all’Aou San Luigi un convegno sulla chirurgia del colon retto
L’incontro si focalizzerà sulla chirurgia dei tumori del retto con anastomosi basse e ultrabasse e avrà un focus sulla riabilitazione del pavimento pelvico dopo chirurgia del retto basso.

Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza e mortalità dopo quello della mammella nella donna e il terzo dopo quello del polmone e della prostata nell'uomo.
La malattia, abbastanza rara prima dei 40 anni, è sempre più frequente a partire dai 60 anni, raggiunge il picco massimo verso gli 80 anni e colpisce in egual misura uomini e donne. In Italia, si stima che questo tumore colpisca circa 40.000 donne e 70.000 uomini ogni anno. L'incidenza è in aumento nella popolazione femminile per via delle abitudini di vita sempre più uniformi tra i due sessi.

Negli ultimi anni, quindi, si è assistito ad un aumento del numero di tumori, ma anche ad una diminuzione della mortalità, attribuibile soprattutto a un'informazione più adeguata, alla diagnosi precoce e ai miglioramenti nel campo della terapia. Tra questi, il tumore del retto è particolarmente insidioso perchè spesso il suo trattamento coinvolge l'apparato sfinteriale e la funzione evacuatoria.

Il Direttore della SCDU Chirurgia Generale dell’Aou San Luigi di Orbassano, Maurizio Degiuli, professore associato di Chirurgia Università di Torino, organizza, per il prossimo 2 febbraio, un evento regionale sulla chirurgia dei tumori del retto con anastomosi basse e ultrabasse e con un focus sulla riabilitazione del pavimento pelvico dopo chirurgia del retto basso.

Al pomeriggio seguirà un incontro nazionale dell'Oncoteam Colorettale (di cui Degiuli è coordinatore nazionale) della Società Italiana di Chirurgia Oncologica. “Dopo un incontro con i responsabili regionali delle chirurgie per fare il punto sulla situazione in Piemonte e confrontarci sullo stato dell'arte in Regione, nel pomeriggio ho invitato esperti nazionali provenienti da centri ad alto volume per il trattamento delle patologie colorettali, per un meeting finalizzato alla programmazione di studi clinici atti a migliorare lo standard di terapia sul territorio nazionale”, è il commento di DeGiuli.

L’evento sarà ospitato presso la Sala Convegni dell'AOU San Luigi dalle ore 8,30 alle ore 18,00.

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...