Piano sanitario regionale. Dal 5 febbraio si riuniscono i tavoli tematici

Piano sanitario regionale. Dal 5 febbraio si riuniscono i tavoli tematici

Piano sanitario regionale. Dal 5 febbraio si riuniscono i tavoli tematici
I 12 tavoli coinvolgono tutti i portatori di interessi della sanità, dai professionisti ai cittadini, e rispondono all’esigenza di elaborare un nuovo Piano sanitario non calato dall’alto, ma condiviso.

Duecentocinquanta partecipanti, tra funzionari regionali, dipendenti delle Aziende Usl e ospedaliere, rappresentanti dei Disco (Direttori di Struttura Complessa), delle organizzazioni sindacali, dell’Anci, del Forum del Terzo settore, di Associazioni di utenti, pazienti e loro familiari e del volontariato.

Dodici Tavoli tematici: Psichiatria, Cure primarie e assistenza terzo livello territoriale, medicina d’iniziativa e malattie croniche, Disabilità e riabilitazione, Dipendenze, Cure palliative, Prevenzione, Rete ospedaliera, Emergenza-urgenza, Trapianti e sangue, Tecnologie e telemedicina, Ricerca e medicina di precisione, Infanzia ed età evolutiva.

Comincia da qui il percorso di stesura del “Piano sanitario regionale 2018-2020” della Regione Umbria.

I tavoli si insedieranno a partire dal 5 febbraio prossimo e rispondono all’esigenza – spiega l’assessorato alla Salute – di elaborare un nuovo Piano sanitario non calato dall’alto, ma costruito dal basso, attraverso un’ampia partecipazione della comunità regionale e di tutte le categorie interessate per assicurare servizi e risposte davvero efficaci.

“Il nuovo Piano nasce dalla necessità di riorganizzare il sistema sanitario regionale definendo un nuovo modello di sanità umbra, che ponga al centro la persona e le sue difficoltà, punti su qualità, equità, universalità, accessibilità e innovazione e sia capace di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni di salute dei cittadini e del territorio, in un contesto sociale profondamente cambiato”, aggiunge l’assessorato in una nota.

I Tavoli tematici, ognuno dei quali avrà un referente tecnico, si riuniranno per la prima volta secondo il seguente calendario: Psichiatria il 5 febbraio; Cure primarie e assistenza terzo livello territoriale, medicina d’iniziativa e malattie croniche il 6 febbraio; Disabilità e riabilitazione l’8 febbraio; Dipendenze l’8 febbraio; Cure palliative il 9 febbraio; Prevenzione il 9 febbraio; Rete ospedaliera il 12 febbraio; Ricerca e medicina di precisione il 12 febbraio; Emergenza-urgenza il 13 febbraio; Trapianti e sangue il 13 febbraio; Tecnologie (HTA) e ICT (Telemedicina) il 15 febbraio; Infanzia ed età evolutiva il 16 febbraio.

01 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....