Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”

Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”

Pediatria e Neonatologia. Città della Scienza e Asl To4, il progetto: “Rinforzi per il personale medico di Ivrea”
L’ attività clinica della Pediatria e Neonatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea avrà un nuovo supporto, grazie al progetto di collaborazione nato tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Asl To4. La Convenzione, attiva dal 22 gennaio al 30 giugno 2018, permetterà ai piccoli pazienti di Ivrea di poter contare su un maggior numero di specialisti.

Nasce un Progetto di collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e l’Asl To4 per il supporto all’attività clinica nell’ambito.
 
“Siamo molto soddisfatti di questo accordo di collaborazione, che in modo innovativo apre nuove strade per sopperire a carenze di alcune specialità mediche sul territorio – ha detto il commissario dell'Aou Città della Salute di Torino, Gian Paolo Zanetta   Abbiamo seguito gli input della Regione ed ora siamo pronti a dare una mano all'Asl To4, che ci ha chiesto un aiuto nei campi della Pediatria e della Neonatologia. Tutto ciò segue un discorso di collaborazione, di reciproco aiuto e di rete per far sì che la Sanità in Piemonte migliori sempre più per il bene dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Inoltre sarà un ottimo viatico per la crescita professionale dei nostri professionisti”.
 
La Convenzione tra le due Aziende prevede, da parte dell’Aou Città della Salute e della Scienza, l’impegno a mettere a disposizione dell’Asl To4 il personale medico afferente al Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche e al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia per l’espletamento di prestazioni professionali di pediatria generale e specialistica e di neonatologia a favore dei piccoli pazienti seguiti dalla Pediatria e Neonatologia di Ivrea. La Convenzione copre il periodo dal 22 gennaio al 30 giugno 2018.

“La carenza di medici pediatri nell’ambito della Pediatria di Ivrea – ha aggiunto il direttore Generale dell’Asl To4, Lorenzo Ardissone – non poteva essere sanata con un concorso perché sul mercato del lavoro non vi sono pediatri disponibili. Abbiamo pensato a una soluzione diversa, che abbiamo potuto realizzare grazie alla disponibilità dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza. Insieme abbiamo compiuto un grosso sforzo e aperto un percorso del tutto nuovo, dando vita a una partnership che rappresenta un esempio della collaborazione tra Aziende richiesta dalla Regione Piemonte a vantaggio dell’omogeneità del servizio sanitario offerto ai cittadini”.

“Da parte nostra – ha continuato Ardissone – credo che questo progetto testimoni quanto sia forte e determinata la nostra attenzione per la qualità dei servizi pediatrici del Presidio di Ivrea. E’ poi nostra intenzione procedere con un concorso verso il prossimo mese di luglio, quando dalla Scuola di specialità usciranno i nuovi pediatri”.
 
Le prestazioni professionali sono effettuate dagli specialisti dell’Aou Città della Salute in regime di libera professione intramuraria, quindi fuori orario di servizio per non pregiudicare l’attività del Dipartimento di appartenenza. E’ prevista la presenza di un medico pediatra del Presidio Ospedaliero Regina Margherita oppure di un medico neonatologo del Presidio Ospedaliero Sant’Anna nella fascia oraria 8.30-16 nei giorni feriali da lunedì a venerdì per le attività cliniche riconducibili rispettivamente all’area della pediatria generale e specialistica e all’area della neonatologia. Nell’Asl To4, peraltro, è in corso di assegnazione la carenza di pediatria di libera scelta nell’ambito dell’area territoriale di Cuorgnè, che sarà presumibilmente assegnata a un pediatra ospedaliero.

07 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...