Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia

Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia

Asl AT. Investimento nel verde. Arrivano 100 alberi per esterni ospedale Cardinal Massaia
Dopo un lungo percorso preparatorio sta per concretizzarsi il ‘Giardino per la Salute’ che arricchirà di altro verde il parco del nosocomio astigiano. Negli ultimi mesi grazie collaborazione tra Asl, Associazioni, Ordini professionali e Istituto Agrario sono state individuate le aree di intervento e scelte le piante. Ora al via una raccolta fondi.

Mancano solo gli ultimi dettagli per definire nei particolari il primo lotto di alberi per il “Giardino per la Salute” all’interno dell’Ospedale Cardinal Massaja di Asti e già tra qualche settimana si comincerà con i piantamenti.

Il percorso per la definizione e la progettazione del “Giardino per la Salute” è iniziato l’8 marzo dello scorso anno con i primi incontri presso l’Asl, è proseguito poi con un convegno del 6 ottobre scorso, e ancora negli ultimi mesi con una serie di riunioni presso i Collegi, gli Ordini Professionali, l’Asl, e i rappresentanti delle associazioni.

La completa analisi prodotta dall’Ordine degli Architetti di Asti ha definito due zone principali di intervento: la prima, denominata “zona centrale”, comprendente le aree tra gli edifici, quella dove sono ospitati gli asinelli e quelle destinate a specifici scopi terapeutici, sarà oggetto di un concorso internazionale di idee; la seconda, denominata “zona cuscinetto”, comprendente le estese aree più periferiche e quindi di minor interesse per la realizzazione di sistemazioni a verde con specifiche finalità terapeutiche, è invece immediatamente disponibile per i primi piantamenti di alberi.

Le aree più idonee all’interno della “zona cuscinetto”, per un totale di circa un ettaro, sono state individuate in base alla presenza di pozzi per l’irrigazione a goccia, assolutamente necessaria considerando i cambiamenti climatici in atto e le conseguenti estati siccitose.

Fondamentale è stata anche la scelta delle piante: il professor Marco Devecchi del Dipartimento di Scienze Forestali dell’Università di Torino ha prodotto una lista di specie arboree a bassa allergenicità dei pollini, tra cui sono state prevalentemente selezionate le piante diffuse naturalmente in Piemonte – ad esempio il bagolaro ed il ciliegio, il biancospino ed il salice.

Le piante verranno scelte anche in base alle indicazioni della Società Italiana di Arboricoltura per mettere a dimora piante perfette, in grado di crescere liberamente per molti decenni senza bisogno di potature o particolari tecniche colturali, azzerando i costi di manutenzione.

Ora si intende attivare una raccolta di fondi aperta a tutti, su quanto già proposto con successo negli scorsi anni a Villanova, Portacomaro, Buttigliera ed altri Comuni dell’astigiano: con una offerta (detraibile dalle dichiarazione dei redditi) il donatore/donatrice potranno effettuare una donazione a sostegno del progetto.

“Una bella iniziativa per arricchire di altro verde il parco dell’ospedale”,  ha dichiarato Ida Grossi, direttore generale dell’Asl AT.  “Tutto ciò avviene grazie alla collaborazione tra Asl, Associazioni, Ordini professionali e Istituto Agrario Penna. Grazie a loro auspichiamo che il “Giardino per la Salute” rappresenti un vero modello di relax e terapia per coloro che lo vorranno utilizzare”.

Le donazioni verranno raccolte in un apposito registro, ed il donatore/donatrice potrà partecipare direttamente al piantamento dell’albero, in un momento di festa organizzato il 17 marzo. Ai preparativi per il piantamento parteciperanno attivamente gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “G.Penna” di Asti, mentre le Associazioni firmeranno un protocollo d’intenti con l’Asl per il controllo continuo dello stato di salute degli alberi.

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...