Calabria. Via libera a 400 assunzioni nel Servizio sanitario regionale

Calabria. Via libera a 400 assunzioni nel Servizio sanitario regionale

Calabria. Via libera a 400 assunzioni nel Servizio sanitario regionale
Un decreto del commissario ad acta dà il via libera alla stabilizzazione dei precari fermo restando il limite di spesa regionale annuale per iI personale pari a quella sostenuta nel 2004, ridotta dell’1,4%. L’operazione costerà complessivamente 17 milioni di euro.

In Calabria, le aziende del Servizio sanitario regionale potranno riprendere ad assumere dipendenti a tempo indeterminato: quasi 400 in tutto, per un totale di spesa preventivato di poco più di 17 milioni di euro.

Lo ha stabilito un decreto del commissario ad acta firmato mercoledì sera che nei fatti dà il via libera alla stabilizzazione del personale sanitario precario in forza alle aziende calabrese: il decreto, infatti, autorizza le aziende a “procedere alla copertura con contratto di lavoro a tempo indeterminato […]con corrispondente riduzione delle prestazioni aggiuntive, nonché contestuale risoluzione dei contratti di lavoro flessibile del personale di pari profilo professionale/posizione funzionale”.

Resta comunque il limite di spesa: l’operazione assicura la Regione  resta comunque compatibile “con I'obiettivo di spesa annuale per iI personale pari a quella sostenuta nel 2004, ridotta dell’1,4%.

Nel dettaglio le assunzioni autorizzate  dal il decreto sono:

  • 63 AO Cosenza;
  • 37 Ao Catanzaro;
  • 58 Ao Reggio Calabria;
  • 37 Azienda ospedaliero universitaria Mater Domini;
  • 76 Asp Cosenza;
  • 24 Asp Catanzaro;
  • 29 Asp Crotone;
  • 51 Asp Reggio Calabria;
  • 35 Asp Vibo Valentia.

16 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...