ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni

ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni

ASL TO5. Lo Spazio Giovani di Nichelino (TO) compie 25 anni
Relazioni e procedure informali; riservatezza rispetto al mondo degli adulti; accoglienza ed empatia. Queste le caratteristiche con cui il servizio punta a fornire ‘chiavi di lettura’ ai problemi adolescenziali. E grazie alle quali ogni anno accoglie circa 1000 ragazzi.

Lo Spazio Giovani del Distretto di Nichelino (TO) dell’attuale Asl TO5 compie 25 anni. Dal 1993 opera a stretto contatto con i giovani fornendo ‘chiavi di lettura’ alle problematiche proprie dell’età. L’obiettivo principale del servizio è di fornire informazioni e prestazioni sanitarie che permettano agli adolescenti di vivere in salute la loro crescita, la loro sessualità, le loro relazioni e di intervenire, con un’azione preventiva, sui momenti di crisi “fisiologica”.

Sono circa mille i passaggi ogni anno.

Le caratteristiche peculiari dello Spazio Giovani sono l’informalità delle relazioni e delle procedure, la riservatezza rispetto al mondo degli adulti (ne è un esempio la chiusura del Consultorio agli adulti nelle ore di apertura dello Spazio Giovani), l’accoglienza ed empatia garantita dalla disponibilità all’ascolto, senza invadenza e intromissione.

Gli operatori del Servizio (ginecologa, ostetrica, psicologa) perseguono questo obiettivo attraverso diverse tipologie di attività: l’informazione sull’esistenza del Servizio (ogni anno gli operatori del Servizio vanno ad incontrare tutti i ragazzi a scuola, in III media e in II superiore dedicando un’ora ad ogni classe), la formazione di ragazzi che si dedicano ai coetanei un po’ più giovani, nell’ambito di attività di peer-education all’interno delle scuole superiori, la consulenza all’interno del Servizio (ostetrica, ginecologica, psicologica, e sessuologica) con colloqui e visite.

Lo spazio giovani è aperto tutti i venerdì dalle 13 alle 15.30 presso il poliambulatorio di via Debouché 8 a Nichelino. L’accesso è riservato a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 25 anni. Non è necessario prenotare, non si paga ticket, non ci vuole la prescrizione del medico per le prestazioni.

16 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...