Batzella (Mli): “Il numero unico dell’emergenza ha peggiorato gli standard del soccorso”

Batzella (Mli): “Il numero unico dell’emergenza ha peggiorato gli standard del soccorso”

Batzella (Mli): “Il numero unico dell’emergenza ha peggiorato gli standard del soccorso”
Allungamento dei tempi di risposta, localizzazione errate, mancati allertamenti sono soltanto alcuni dei problemi insorti con il passaggio al numero europeo. “Urge creare sale unificate, in modo da coinvolgere tutti gli enti preposti e far lavorare gli operatori in sinergia e a stretto contatto”.
 

“Da quando è entrato in funzione il 112, Numero Unico Europeo (NUE) dell’Emergenza, gli standard di attivazione dei soccorsi sono peggiorati. Tempi di risposta lunghi, localizzazioni errate, mancati allertamenti e ritardi nelle attivazioni sono soltanto alcuni dei tanti disagi che si verificano in continuazione. Disagi che vanno ad aggiungersi alla mancata informazione della popolazione sull’esistenza stessa del servizio”.

È quanto ha affermato in una nota Stefania Batzella, consigliera regionale del Movimento Libero Indipendente.

“In Piemonte il ‘Nue-112’ è attivo da un anno e dovrebbe consentire, con la geolocalizzazione, di mettere rapidamente in contatto i cittadini con gli operatori sanitari e con le forze dell’ordine e i vigili del fuoco a seconda della tipologia di chiamata”, ha aggiunto Batzella. “Ma in realtà il servizio di geolocalizzazione non funziona correttamente, provocando ritardi nei soccorsi e addirittura mancati allertamenti. Inoltre la Centrale operativa sanitaria del 118 di Grugliasco (TO) non dispone di connessione internet”.

“Salutato con toni trionfalistici dall’assessore alla Sanità Saitta e ribadito dallo stesso anche in occasione della giornata europea del 12 febbraio, ad oggi il servizio unico per l’emergenza presenta ancora diverse criticità e continua a creare confusione, come dimostrano le proteste da parte dei lavoratori, dei cittadini e dalle forze sindacali degli enti coinvolti”, dice ancora Batzella. “Urge creare delle sale unificate, in modo da coinvolgere tutti gli enti preposti e far lavorare gli operatori in sinergia e a stretto contatto”.

“Nei giorni scorsi le rappresentanze dei lavoratori delle sale operative e le sigle sindacali della Sanità, della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco, hanno inviato alla Commissione Sanità della Regione un documento contenente i criteri per attuare sul territorio soluzioni interforze, sollecitando un’audizione congiunta già richiesta alla Commissione nei mesi scorsi ma ancora non calendarizzata”, ha concluso. “Sarebbe davvero ora che l’assessore si decidesse a prendere in esame il problema e si adoperasse per creare sinergie in grado di ottimizzare i tempi e offrire un servizio di qualità alla popolazione”.

 

19 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....