Nuovi direttore sanitario e amministrativo per il Crob: sono Antonio Prospero Colasurdo e Cristiana Mecca

Nuovi direttore sanitario e amministrativo per il Crob: sono Antonio Prospero Colasurdo e Cristiana Mecca

Nuovi direttore sanitario e amministrativo per il Crob: sono Antonio Prospero Colasurdo e Cristiana Mecca
Colasurdo, già direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria USL n. 5 del Metapontino era direttore della struttura complessa Programmazione e Controllo di Gestione al Crob. Mecca ha maturato un lungo e costante percorso formativo in particolare nel management delle aziende sanitarie ed ospedaliere.

Antonio Prospero Colasurdo è il nuovo direttore sanitario del Irccs Crob di Rionero in Vulture (PZ); Cristiana Mecca è invece il nuovo direttore amministrativo.

Gli incarichi sono stati conferiti ieri dal direttore generale dell’Irccs lucano Giovanni Battista Bochicchio.

Colasurdo, laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università di Perugia, si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (Orientamento Sanità Pubblica) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia II della Università degli Studi di Napoli. Vanta una lunga esperienza professionale ed una consolidata esperienza di alta professionalità tecnica, amministrativa e gestionale. Già direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria USL n. 5 del Metapontino, successivamente dipendente dell’Iiccs Crob in vari ruoli: Direzione Medica di Presidio e Direttore della struttura complessa Programmazione e Controllo di Gestione.

Mecca, laureata in giurisprudenza, ha maturato un lungo e costante percorso formativo in particolare nel management delle aziende sanitarie ed ospedaliere. Ha ricoperto l’incarico di Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza per due mandati consecutivi, ininterrottamente dal 2012 a tutt’oggi e prima ancora ha diretto l’ufficio personale dell’Azienda Ospedaliera regionale San Carlo di Potenza e della disciolta Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Potenza, dove si è occupata anche della direzione dell’ufficio tecnico.

20 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...