ASL AT. Certificazione Iso 9001:2015 per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia

ASL AT. Certificazione Iso 9001:2015 per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia

ASL AT. Certificazione Iso 9001:2015 per la Gastroenterologia del Cardinal Massaia
Il Dg Grossi: “L’accreditamento professionale è la strada verso cui deve sempre più orientarsi il sistema sanitario. Il nostro obiettivo è quello di aggiornare la tecnologia perché sia sempre più sicura ed efficace.

La struttura di Gastroenterologia dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti ha ottenuto la certificazione Iso 9001:2015.

“L’adeguamento alle norme Iso a cui è arrivata la nostra struttura rappresenta l'ultimo passo di un lungo percorso che è partito dal chiedersi come poter migliorare la propria attività, individuando le necessità e le migliori modalità possibili di lavoro, nella propria realtà”, ha detto il direttore della Gastroenterologia Mario Grassini. “Il concetto base è che l'approccio di ‘qualità’, di analisi e gestione del rischio deve essere un momento motivazionale del gruppo che partecipa attivamente, come gruppo e come singolo, al mantenimento e al miglioramento del proprio sistema di lavoro organizzato, portando, ognuno per le proprie competenze, elementi di controllo e incremento delle attività specifiche”, ha aggiunto.

“L’accreditamento professionale è la strada verso cui deve sempre più orientarsi il sistema sanitario”, ha aggiunto il direttore generale dell’Asl AT Ida Grossi. “Il nostro obiettivo è quello di aggiornare la tecnologia perché sia sempre più sicura ed efficace. La Gastroenterologia è, per sua mission, attività proiettata sulla tecnologia. Inoltre – e me lo si conceda senza false modestie – la nostra Gastroenterologia è una delle migliori del Piemonte.  Grazie al personale. Grazie per la passione nel far bene le cose”.
Orgogliosa di questa certificazione si è detta anche il direttore sanitario d’azienda Emma Zelaschi.

20 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....