Asl CN1. Pianta della medicina tradizionale brasiliana utilizzata in Urologia a Savigliano

Asl CN1. Pianta della medicina tradizionale brasiliana utilizzata in Urologia a Savigliano

Asl CN1. Pianta della medicina tradizionale brasiliana utilizzata in Urologia a Savigliano
È il Phyllanthus Niruri, somministrato dopo terapia endo-urologica della litiasi. Il trattamento è stato testato su su 307 pazienti affetti da calcolosi. Gli esiti sono stati presentati al primo simposio internazionale sulla nutraceutica in Urologia.

Utilizzare il Phyllanthus Niruri, pianta della medicina tradizionale brasiliana, ma reperibile da circa duemila anni nella tradizione ayurvedica, dopo la terapia endourologica della litiasi (formazione dei calcoli). Lo ha fatto la struttura di Urologia del presidio ospedaliero di Svigliano dell’Asl CN1 tra il 1 giugno 2016 e il 31 luglio 2017, su 307 pazienti ricoverati, con età compresa tra i 18 e gli 83 anni, affetti da calcolosi.

Gli esiti sono stati presentati al primo simposio internazionale sulla nutraceutica in Urologia al quale ha partecipato come relatore l’urologo della struttura di Urologia dell’Asl CN1 Roberto Borsa.

La pianta in questione (conosciuta anche come pianta spaccapietre) è stata utilizzata per anni da alcune popolazioni indigene per il trattamento dei calcoli renali.

Spiega Borsa: “Tutti i pazienti ricoverati in Urologia sono stati trattati con tecniche endo-urologiche che consentono non solo di frantumare il calcolo, ma anche e soprattutto di polverizzarlo. Tutti i pazienti sono stati trattati con un farmaco contenente 150 mg di Phyllanthus Niruri, la terapia è proseguita per 3 mesi dopo il trattamento”.

Il Phyllantus Niruri è stato perfettamente tollerato dai pazienti, senza effetti collaterali o indesiderati. Aggiunge Pietro Coppola, direttore della struttura di Urologia dell’Asl CN1: “Tenendo conto che la litiasi urinaria è una malattia complessa e multiforme con cause ancora in parte sconosciute e che i suoi meccanismi sono molteplici (genetico-metabolici, anatomici, infettivi, ambientali) e ognuno di questi ha un peso diverso nella formazione dei calcoli urinari, abbiamo implementato l’ambulatorio della calcolosi che è un servizio in cui urologi e nefrologi si occupano sia della risoluzione della problematica acuta ma anche e soprattutto della correzione di tutti i fattori predisponenti alla calcolosi urinaria”.

Ogni paziente che afferisce al servizio, sin dal primo episodio di colica con presenza litiasica, è avviato ad una valutazione da parte dei nefrologi che provvedono all’inquadramento clinico del paziente mirato a programmare una profilassi medica per la prevenzione delle complicanze e delle recidive, basata su una adeguata e specifica alimentazione e sulla correzione di eventuali fattori di rischio siano essi legati agli stili di vita che a cause endocrine, metaboliche o urinarie.
 

20 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....