Liguria: 300 mila euro al Gaslini per assistenza a bambini stranieri

Liguria: 300 mila euro al Gaslini per assistenza a bambini stranieri

Liguria: 300 mila euro al Gaslini per assistenza a bambini stranieri
Il Programma assistenziale per l'erogazione di prestazioni sanitarie di alta specialità a favore di cittadini stranieri in età pediatrica è rivolto in particolare ai bambini provenienti da Paesi dell'area balcanica e nord africana e da Paesi vittime di guerre o disastri ambientali.

La Giunta regionale della Liguria ha approvato il Programma assistenziale per il triennio 2018-2020 per l'erogazione di prestazioni sanitarie di alta specialità a favore di cittadini stranieri in età pediatrica.

La delibera prevede l'accantonamento di 300 mila euro a copertura degli eventuali costi per la realizzazione del Programma.

La novità più importante, rispetto agli anni passati, è l'individuazione dell'Ospedale pediatrico Gaslini quale unica struttura ospedaliera a cui affidare gli interventi umanitari nell’ambito della cooperazione internazionale (nel piano 2015-2017, oltre al Gaslini, vi erano il San Martino, il Galliera e Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (SV).

L’atto della Giunta  stabilisce anche priorità e criteri relativi in particolare al tipo di prestazioni da erogare: si tratta di prestazioni che non possono essere erogate nei paesi extracomunitari di provenienza dei piccoli pazienti e sono focalizzate in particolare nelle patologie importanti nell'ambito della cardiochirurgia, della chirurgia pediatrica, delle forme tumorali e dei politraumi, con la previsione di una compartecipazione al costo della prestazione nel caso di trapianto di midollo osseo.

Per quanto riguarda i paesi di provenienza, il Programma individua di preferenza gli stati dell'area balcanica e nord africana, nonché i paesi interessati, anche in passato, da interventi autorizzativi delle Nazioni Unite a cui ha partecipato l’Italia o da conflitti bellici o disastri ambientali di vaste proporzioni.

Infine, per quanto concerne le modalità di accesso alle prestazioni, la delibera prevede che dovrà avvenire tramite istituzioni, organismi operanti a livello internazionale, nazionale o locale di provata affidabilità o di strutture sanitarie pubbliche del paese terzo, d'intesa con la sede diplomatica o consolare dello stato italiano presente in loco oppure associazioni senza scopo di lucro operanti in Liguria.

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...