Asl 1 Abruzzo. Nel 2017 oltre 1.000 interventi domiciliari di terapia del dolore

Asl 1 Abruzzo. Nel 2017 oltre 1.000 interventi domiciliari di terapia del dolore

Asl 1 Abruzzo. Nel 2017 oltre 1.000 interventi domiciliari di terapia del dolore
A meno di quattro anni dalla sua istituzione migliorano i risultati della Rete delle cure palliative e della terapia del dolore della provincia dell’Aquila che oggi raggiunge l'intero territorio. Il dg Tordera: “Il suo punto di forza sta nella capacità di integrazione ospedale-territorio-Università che si interfacciano come vasi comunicanti”.

Nel 2017 il servizio di terapia del dolore e cure palliative dell’Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha effettuato 1.030 interventi domiciliari in tutta la provincia dell’Aquila a sostegno di malati oncologici e non.

Il servizio è assicurato da medici, infermieri e uno psicologo: un servizio cruciale, per chi a casa deve gestire situazioni di grande difficoltà e per patologie croniche assai impegnative.

L’attività domiciliare, allestita grazie alla Rete Asl delle cure palliative e della terapia del dolore, è stata istituita nel 2014 e in pochi anni ha migliorato progressivamente le sue prestazioni, riuscendo a garantire il servizio in modo capillare nelle varie aree della provincia: delle 1.030 visite specialistiche a domicilio effettuate 687 sono state fatte  nel territorio aquilano, 326 nella Marsica e 17 nella zona peligno-sangrina.

“Il punto di forza della Rete sta nella capacità di integrazione ospedale-territorio-Università che si interfacciano come vasi comunicanti”, ha detto il manager della Asl, Rinaldo Tordera. “Tale integrazione è di fondamentale importanza perché, oltre a consentire di ottimizzare al meglio le prestazioni, permette di essere il più vicino possibile a pazienti bisognosi, insieme alle loro famiglie, di un supporto sanitario e psicologico”.

Le visite a domicilio sono infatti affiancate dalla disponibilità degli hospice di L’Aquila e Pescina, a cui nel 2017 hanno avuto accesso rispettivamente 138 e 93 pazienti.

Il sistema di integrazione della Rete tra i diversi servizi ha portato inoltre all’introduzione di un progetto sperimentale chiamato ‘Telepallium’, finalizzato al miglioramento della gestione domiciliare dei pazienti. Infatti, grazie a un contatto audio-video, il medico dialoga a distanza col malato  che si trova nel proprio domicilio,  controlla i parametri vitali e adegua la terapia, evitando ricoveri impropri  in ospedale, con il duplice obiettivo di evitare al paziente lo stress da degenza ospedaliera e mantenere liberi i posti letto per riservarli agli acuti. Questo progetto sperimentale, avviato nel novembre del 2016 e attuato dalla terapia del dolore e cure palliative in collaborazione con i dipartimenti Mesva (Dipartimento medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) e Discab (Dipartimento  di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche) dell’università di L’Aquila, nonché con l’associazione V.a.d.o., consente di migliorare la qualità di vita del paziente e di risparmiare ingenti risorse finanziarie, investendole per potenziare i servizi.

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....