Torino. Mercoledì 28 febbraio un convegno sulle malattie rare

Torino. Mercoledì 28 febbraio un convegno sulle malattie rare

Torino. Mercoledì 28 febbraio un convegno sulle malattie rare
L’incontro “I pazienti, le associazioni, le istituzioni, i ricercatori, gli operatori uniti per le malattie rare” si terrà in concomitanza con la Giornata mondiale delle malattie rare. È organizzato dal Forum delle Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta.
 

Mercoledì 28 febbraio in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, dalle 9 alle 12, nella sala D dell’assessorato regionale alla Sanità, corso Regina 153 bis, a Torino, si terrà un convegno dal titolo “I pazienti, le associazioni, le istituzioni, i ricercatori, gli operatori uniti per le malattie rare”, organizzato dal Forum delle Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta.

Tra i relatori del convegno, il professor Dario Roccatello, direttore del coordinamento delle malattie rare CMID e della struttura complessa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Giovanni Bosco di Torino (Introduzione ed aggiornamento sui dati del registro malattie rare), il dottor Simone Baldovino del CMID (L’applicazione regionale dei Livelli essenziali di assistenza 2017 per le malattie rare), il dottor Savino Sciascia (Infodemiology e malattie rare), Annalisa Bisconti e Luca Nave per il Forum delle Associazioni, oltre ad Emanuela Zandonà e Loredano Giorni dell’assessorato regionale alla Sanità.

L’assessore alla Sanità della Regione ha incontrato i rappresentanti del Forum delle associazioni che si è costituito da un anno ed è composto da 28 associazioni.

L’obiettivo del Forum è unire le voci dei singoli, pazienti ed associazioni, per creare “un coro” che in maniera coordinata, possa far sentire le esigenze dei pazienti a coloro che hanno il dovere di ascoltare.

Il Forum nasce in stretto collegamento con il tavolo tecnico per le malattie rare della Regione, con il CMID e con la Federazione Malattie rare infantili.

Da parte dell’assessore alla Sanità è stata ribadita la volontà di proseguire ed intensificare la collaborazione istituzionale con tutti i soggetti che si occupano di malattie rare.

Il Piemonte è da sempre all’avanguardia a livello nazionale sul fronte delle malattie rare, con l’allargamento delle esenzioni fin dal 2005 e la presenza, in molte reti europee di riferimento, di ospedali come il San Luigi Gonzaga, il Giovanni Bosco e la Città della Salute di Torino.

In Piemonte, in base ai dati del Centro di coordinamento delle malattie rare CMID ad oggi sono oltre  32 mila le persone in cura per una malattia rara.
 

26 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....