Spif Ar: “Alla Asl di Salerno fisioterapisti del servizio Adi retribuiti 3€ ad accesso”

Spif Ar: “Alla Asl di Salerno fisioterapisti del servizio Adi retribuiti 3€ ad accesso”

Spif Ar: “Alla Asl di Salerno fisioterapisti del servizio Adi retribuiti 3€ ad accesso”
La denuncia del sindacato: “I fisioterapisti si trovano a lavorare per una paga lorda ad accesso di 35 minuti più spostamento (12-15’) di 7,50 euro. Se da tale paga si detraggono le tasse, le spese per gli spostamenti, obbligo di copertura assicurativa, è molto semplice e facile calcolare che tali lavoratori percepiscano meno di 3 euro ad accesso”.
 

“I fisioterapisti della Asl di Salerno si trovano a lavorare al servizio Adi (Assistenza Domiciliare Integrata) per una paga lorda ad accesso di 35 minuti più spostamento (12-15’) di 7,50 euro. Se da tale paga si detraggono le tasse, le spese per gli spostamenti (benzina, usura e spese gestione mezzo, tariffe parcheggi), obbligo di copertura assicurativa, è molto semplice e facile calcolare che tali lavoratori percepiscano meno di 3 euro ad accesso”.

È la denuncia del Sindacato Professionale Italiano Fisioterapisti E Area Riabilitativa (Spif Ar).

Il servizio, illustra il sindacato, è stato affidato in gestione a “Magaldi Life Spa, società che […] contravviene, con la complicità o quantomeno cecità dei funzionari dell’Asl, a tutte le normative vigenti ed in particolar modo a quanto previsto dalla legge Monti-Fornero sulle false Partite Iva, ed a quanto previsto dalla Sentenza della Cassazione del 9 Aprile 2014, n. 8364 che determina i parametri per stabilire il riconoscimento del lavoro subordinato per i Fisioterapisti”.

Spif Ar attribuisce il livello retributivo adottato a Salerno al fatto che “non si tiene in considerazione la particolare specificità del servizio in essere, destinato a soggetti deboli. Si affidano tali servizi con la logica del massimo ribasso e proprio per verificare tali affidamenti chiediamo l’intervento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione”.

23 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...