Case della Salute di Biella e Cossato: dal 1º marzo aperti gli ambulatori cure primarie

Case della Salute di Biella e Cossato: dal 1º marzo aperti gli ambulatori cure primarie

Case della Salute di Biella e Cossato: dal 1º marzo aperti gli ambulatori cure primarie
Sarà attivo un servizio di Medicina Generale per i pazienti che sono impossibilitati a raggiungere o contattare il proprio medico di famiglia. Gli ambulatori saranno il riferimento anche per i pazienti in terapia anticoagulante che presentassero valori a rischio di PT–INR.

Da giovedì 1 marzo a Biella e Cossato saranno aperti (tutti i giorni dalle 13 alle 15) ambulatori dedicati alla gestione dei pazienti residenti nell’Asl di Biella in terapia anticoagulante orale (TAO) e per rispondere ad alcuni bisogni di Medicina Generale, in situazioni particolari in cui non è presente o non raggiungibile in tempi brevi il proprio medico curante.

Nelle case della salute, in un’unica struttura converge l’attività dei medici di medicina generale, degli infermieri del Distretto, dei servizi a gestione diretta del distretto, degli specialisti ambulatoriali, SERD, Psichiatria e Dipartimento di Prevenzione.  
 
Per quel che concerne la terapia anticoagulante orale, l’Asl di Biella ha già da tempo consolidato un sistema di messaggistica diretto al paziente che, dopo aver effettuato il prelievo periodico di controllo, riceve via sms il risultato. Se i valori di PT – INR risultassero inferiori a 1,5 o superiori a 3,00, il cittadino potrà rivolgersi d’ora in avanti, oltre che al suo medico curante, anche presso questi nuovi ambulatori attivi nelle case della salute di Biella e Cossato.
 
All’interno della casa della salute di Biella sono inoltre stati avviati, già da alcune settimane, gli ambulatori infermieristici nonché specialistici di psichiatria, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30. In questo caso il tipo di patologie trattate rientra nella categoria dei disturbi mentali comuni (depressione lieve e moderata, disturbi d’ansia, disturbi del sonno).

Disponibili il lunedì – dalle 16 alle 18 – e il venerdì dalle 9 alle 11 anche alcune delle attività realizzate dal SERD, il servizio dedicato alla gestione delle dipendenze.

27 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....