Friuli Venezia Giulia. Prorogati al 10 maggio i termini per l’obbligo vaccinale per Asl e istituti scolastici

Friuli Venezia Giulia. Prorogati al 10 maggio i termini per l’obbligo vaccinale per Asl e istituti scolastici

Friuli Venezia Giulia. Prorogati al 10 maggio i termini per l’obbligo vaccinale per Asl e istituti scolastici
Alla luce dell’aumento delle coperture vaccinali, la circolare invita inoltre i responsabili delle scuole dell'infanzia e dei servizi educativi dell'infanzia a non interrompere la frequenza negli ultimi mesi del corrente anno scolastico per i minori non vaccinati. Restano comunque le sanzioni previste dalla normativa.

Con una circolare diramata ieri, la Regione Friuli Venezia Giulia  ha prorogato al 10 maggio il termine per adempiere agli obblighi previsti della normativa sulle vaccinazioni.

La proroga si riferisce in particolare alla trasmissione degli elenchi con gli iscritti (bambini compresi fra 0 e 16 anni) in regola con le vaccinazioni, dalle istituzioni scolastiche alle Aziende sanitarie territorialmente competenti, e la restituzione degli stessi dalle Aziende sanitarie alle scuole dopo averli completati con l'indicazione dei soggetti che risultano in regola o meno con gli obblighi vaccinali.

“La circolare – afferma la Regione in una nota – invita inoltre i responsabili delle scuole dell'infanzia e dei servizi educativi dell'infanzia a non interrompere la frequenza negli ultimi mesi del corrente anno scolastico per i minori non vaccinati tenuto anche conto che i dati relative alle coperture vaccinali, al 31 dicembre scorso, pur non raggiungendo ancora la soglia di sicurezza al 95 per cento non sono distanti dal garantire la cosiddetta immunità di gregge”.

La Regione fa sapere comunque che continuerà il monitoraggio delle coperture vaccinali e la sorveglianza delle malattie infettive da parte del sistema sanitario regionale e che sarà comunque dato corso alle procedure sanzionatorie previste dalla normativa.

28 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...