L’Aquila. Banca degli occhi-microchirurugia: donato strumento per effettuare visite a pazienti critici 

L’Aquila. Banca degli occhi-microchirurugia: donato strumento per effettuare visite a pazienti critici 

L’Aquila. Banca degli occhi-microchirurugia: donato strumento per effettuare visite a pazienti critici 
A donarla l'Associazione "Amore per chi soffre". Nel 2017, 10.000 prestazioni in ambulatorio, 2.000 interventi chirurgici, 630 terapie chirurgiche intravitreali e 700 interventi di cataratta mentre cresce il numero di utenti da fuori Regione, attestato al 23%. A breve il day surgery dell'oculistica avrà una nuova sede nell'edificio L1 appena ristrutturato. Il manager Tordera: “Il servizio consolida il proprio importante ruolo anche al di fuori dei confini abruzzesi”.

Un nuovo strumento per effettuare l’esame oculistico di pazienti critici, ricoverati in ospedale, senza doverli spostare dal reparto in cui si trovano. Si chiama lampada a fessura portatile il nuovo apparecchio di cui si avvarrà l’unità operativa Banca degli occhi-microchirurgia oculare dell’ospedale di L’Aquila, diretta da Germano Genitti.
 
Lo strumento è stato donato dall’associazione aquilana no profit ‘Amore per chi soffre’, presieduta da Orazio Totani, noto imprenditore aquilano, nel corso di una cerimonia che si è svolta ieri mattina al San Salvatore, all’interno dell’edificio che ospita la stessa Banca degli occhi. Tra gli altri erano presenti, oltre allo stesso Genitti e all’imprenditore Totani, il manager della Asl, Rinaldo Tordera, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci e il responsabile del centro retina medica Stefano Gentile.

“Un atto di grande sensibilità e altruismo dell’associazione – afferma Tordera – che contribuisce a rafforzare l’efficacia di un servizio che a breve avrà una ulteriore, nuova sede e moderne apparecchiature per consolidare il suo importante ruolo anche al di fuori dei confini abruzzesi”.
 
Una donazione che va ad arricchire i mezzi strumentali di cui dispone la Banca occhi-microchirurgia oculare che, nel corso del 2017, nella sua attività ha fatto registrare notevoli performance, migliorando i già alti standard quali-quantitativi del 2016 e richiamando un numero crescente di utenti da altre regioni che oggi tocca il 23%. Una capacità attrattiva, frutto della qualità del servizio offerto, che comporta un grande impegno da parte di tutti gli operatori, come testimoniano i numeri: lo scorso anno l’attività ambulatoriale ha raggiunto le 10.000 prestazioni mentre, per gli interventi chirurgici, si è quota 2.000.
 
Sempre nel 2017 sono state effettuate 630 terapie chirurgiche intravitreali per le degenerazioni maculari complicate, soprattutto su pazienti provenienti da regioni limitrofe, e oltre 700 interventi di cataratta. Sono stati inoltre compiuti interventi chirurgici su pazienti affetti da glaucoma e per patologie vitreo-retiniche (distacchi di retina ecc.). Una parte cruciale dell’attività riguarda il ruolo della Banca degli occhi come centro di riferimento regionale per i trapianti, con visite dedicate e attività di eye-banking. Infatti le cornee, ai fini del trapianto, vengono ‘processate’, vale a dire analizzate in laboratorio, all’ospedale di L’Aquila, da dispositivi assai sofisticati per poterne valutarne l’idoneità ed essere poi impiantate in chi ne ha bisogno.
 
Lo scorso anno, a questo proposito, sono state esaminate 100 cornee, di cui il 40% risultate idonee al trapianto e, oltre a questo, sono state distribuite membrane amniotiche, prelevate dalla placenta di donatrici viventi al momento del parto, che vengono utilizzate per la cura di patologie della superficie oculare. Con queste autorevoli credenziali, consolidate nel corso del tempo, l’unità operativa si accinge a fare un vero e proprio salto di qualità sul piano logistico in virtù del trasferimento, in tempi brevi, all’edificio L1, appena ristrutturato, dell’attività della preospedalizzazione e day-surgery.
 
La nuova sede disporrà di spazi confortevoli per sala d’attesa e accettazione, di ambulatori dotati di strumenti innovativi tra cui spiccano i nuovi microscopi Zeiss di ultima generazione, con Oct integrato, facoemulsificatori e vitrectomi di altissima precisione. Moderni strumenti che saranno utilizzati nelle 3 nuove sale operatorie, allestite all’interno dell’edificio L1, che saranno riservate all’attività chirurgica.  

04 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...